Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] d' intermediario fra il proprietario e la sua azienda (Dicksee, Bookkeeping for accountant students, 7ª ed., Londra 1921, p. 12; Fr. S. Tipson, The theory of accounts, New York 1921, p. 16). Per verità, la personificazione del conto al capitale netto ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] A. L. Kroeber, The Eskimo of Smith Sound, in Bull. of the American Museum of Nat. Hist., XII, New York 1899; Fr. Nansen, Eskimoleben, Lipsia e Berlino 1903; E. W. Nelson, The Eskimo about Bering Strait, in Report of the Bureau of American Ethnology ...
Leggi Tutto
RONCET (dal fr. ronce "rovo"; fr. roncet, court noué; sp. roncet; ted. Reisigkrankheit, Krautern der Reben; ingl. little leaf, short joints)
Mario Curzi
Voce usata per la prima volta in Borgogna verso [...] il 1890 a indicare un arricciamento della vite, ma diventata poi di uso comune anche in altri paesi e specialmente nelle nazioni latine; nei paesi tedeschi è pure usato il nome Roncetkrankheit. Sembra ...
Leggi Tutto
GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah)
Oscar De Beaux
Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia [...] (Acinonychinae, Pocock 1917) specializzati per la corsa in terreni aperti. I ghepardi sono della statura di un leopardo, ma molto più snelli, con testa più piccola e arti assai più alti. Hanno artigli ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] c, di solito striata. Nel corpo ha un foro per il passaggio dell'albero della noce che fa da perno. Il luminello (fr. cheminée; sp. chimenea; ted. Zundstift; ingl. nipple) è un tubetto (L) di acciaio fissato lateralmente e saldamente alla canna, che ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] parte terza, p. 389; C. Civoli, Manuale di proc. pen., Torino 1921, p. 18.
Azione popolare.
L'azione popolare (fr. action populaire; sp. acción popular; ted. Popularklage; ingl. popular action) è l'istituto di diritto pubblico, il quale consente che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] , di cui si adoperano le foglie cordate-acuminate, asimmetriche che contengono un olio etereo.
L'altra è l'Areca catechu L. (fr. aréquier; ted. Betelpalme; ingl. areca-palm o betel-nut) della famiglia delle Palme, che cresce nelle isole della Sonda e ...
Leggi Tutto
Macchina militare, che alcuni confondono con l'arpagone (v.) o rampicone ed ebbe largo impiego fra i Greci e i Romani. Era costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile o scorrevole su [...] negli attacchi e nelle difese di piazze del Medioevo. Il nome più comunemente usato. in quest'epoca fu quello di brida (fr. bride; sp. brida; ted. Bridle, Rabes). Erroneamente il Guglielmotti fa brida sinonimo di tanaglia e la descrive come tale ...
Leggi Tutto
Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle ricchissime vesti bizantine. Dal sec. XIV al XVI i fiocchi e le nappe assumono grande importanza nei costumi, nelle acconciature e nella decorazione. Nel '600 questa moda arriva al suo massimo. In Francia ...
Leggi Tutto
GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab)
Angelo Senna
Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] dolce o di fiume (fr. crabe de rivière; sp. cangrejo; ted. Süsswasserkrabbe, Flusskrabbe; ingl. freshwater crab; latino scient. Tèlphusa fluviatilis Sav. o Potamon edule Sav.), menzionato da Ippocrate e Aristotele e che appartiene alla tribù dei ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...