Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] di cuoio con cui si legavano i piedi al falco quando lo si portava sul guanto prima d lanciarlo al volo) che rispecchia il fr. get. È poi di origine provenzale il termine muda. E di derivazione francese è anche la voce ramingo, che pare essere stata ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. scient. Agaricus, dal gr. αγαρικόν), venivano designati da Linneo i rappresentanti carnosi dei funghi a lamelle. Il loro grande numero, e le notevoli differenze di organizzazione [...] e in testi di materia medica per un fungo che ha proprietà medicinali (v. agarico bianco). Per agarico s'intende anche designare il comune prataiuolo Psalliota campestris (L.) Fr., che è oggetto di coltura specialmente in Francia (v. prataiuolo). ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] della Germania di SO. (ted. Saargebiet o Saarland; fr. Terntoire de la Sarre), priva dal punto di vista fisico . T. Reynolds, The Saar and the franco-german Problem, Londra 1934; Fr. Grimm, Frankreich an der Saar, Amburgo 1934; A. Grabowsky e G ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di potassio.
L'idrato di potassio o potassa caustica (fr. hydrate de potassium; sp. potasa cáustica; ted. .501 nel '33.
Carbonato di potassio.
Il carbonato di potassio (fr. carbonate de Potassium; sp. carbonato potásico; ted. Kaliumcarbonat; ingl. ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] , coda falciforme.
Le Lofure (lat. scient. Lophura; fr. faisans nobles; ingl. fire-backpheasants) che comprendono il bacche; si trovano nel Himālaya e nella Cina.
I Poliplettri (fr. Éperonniers), sono pavoni in miniatura che fanno la ruota come ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] dei codici di tipo latino (art. 883 cod. civ. fr., art. 1034 cod. civ. it) è la cosiddetta natura donde le limitazioni alla validità delle clausole negoziali, contrattuali (art.815 cod. civ. fr., art. 681 cod. civ. it., § 749 BGB., ait. 650 cod. ...
Leggi Tutto
Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato.
Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] ematico, con tutte le gradazioni di passaggio nelle forme miste. Crosta lattea o lattime (lat. crusta lactea, lactamen; fr. croûte de lait; ted. Milchborke) è denominazione popolare indicante forme diverse, di varie parti, specie del capillizio dei ...
Leggi Tutto
È la pronunzia turca dell'arabo qaÿā', che significa la carica o la giurisdizione d'un giudice, ma che la legge ottomana sui vilāyet del 7 giumādà II 1281 èg. (7 novembre 1864) introdusse nell'ordinamento [...] (nel nuovo alfabeto vilâyet). Arrondissemem (circondario) è qualche volta la traduzione di cazà. Il cazà si suddivide in nāḥiyeh (fr. nahiyé, nel nuovo alfabeto turco-latino nahiye), vocabolo d'origine araba e talora tradotto con canton. Nella Libia ...
Leggi Tutto
PARTIGIANA (fr. ant. parthisane; fr. mod. pertuisane; sp. partesana; ted. Partisane, bömischer Ohrlöffel; ingl. partisan, partizan)
Mariano Borgatti
Arma da asta col ferro largo, a due fili ed acuto, [...] che si poteva adoperare tanto di punta quanto di taglio e che aveva quasi sempre presso alla gorbia spuntoni, raffî, alette e simili appendici, disposte simmetricamente rispetto al ferro principale. L'uso ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] di Dio in rapporto al concetto teologico e alla rappresentazione immediata della fede: La Querelle de l'Athéisme, in Bull. de la Soc. fr. de philos., 1928; E. Le Roy, Le problème de Dieu, Parigi 1929; D. Parodi, Le rationalisme et l'idée de Dieu, in ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...