• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [182]
Geografia [13]
Biografie [54]
Arti visive [39]
Storia [28]
Archeologia [30]
Religioni [18]
Europa [15]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]

Fréjus

Enciclopedia on line

Fréjus Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo. Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] stazione navale. Fiorente porto commerciale anche dopo la caduta dell’Impero (476), decadde in seguito alle devastazioni dei Saraceni (9°-10° sec.). Il porto, ancora attivo nel 16° sec., agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – FORUM IULII – ANFITEATRO – SARACENI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fréjus (1)
Mostra Tutti

Fréjus

Enciclopedia on line

Fréjus Valico delle Alpi occidentali (2541 m), permette il transito tra la Val di Susa (Dora Riparia) e la Val Moriana (Arc), cioè fra Bardonecchia in Italia e Fourneaux (Modane) in Francia. A NE di esso [...] si innalza la Punta del F. (2936 m), sotto cui passa la galleria ferroviaria (lunga 13.636 m) costruita da G. Sommeiller, S. Grandis e S. Grattoni, cominciata nel 1857 e aperta al traffico nel 1871; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BARDONECCHIA – VAL DI SUSA – VAL MORIANA – FRANCIA – MODANE

Saint-Raphaël

Enciclopedia on line

Saint-Raphaël Cittadina della Francia sud-orientale (33.804 ab. nel 2006), nel dipartimento del Var, presso la foce del fiume Argens, con un porto sul Mar Mediterraneo (Golfo del Fréjus), ai piedi sud-occidentali [...] della catena dell’Esterel. Posta a 22 km a SO di Cannes, è una rinomata stazione della Costa Azzurra. Nei dintorni, colture di fiori e vigneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – FRANCIA

Cozie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione delle Alpi occidentali che va dal Colle della Maddalena (1996 m) al Moncenisio (2083 m). Le C. formano un’unità morfologica bene individuata da un nucleo gneissico centrale, cui si affianca la [...] cui vetta più alta è il Monviso (3841 m). Nella Valle di Susa, valichi percorsi da rotabili e da ferrovia; sul Monginevro (1850 m) e sul Moncenisio una carrozzabile; sotto il Monte Fréjus la galleria ferroviaria (13,6 km) e quella stradale (12,9 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE DI SUSA – MONCENISIO – MONVISO

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] noto con il nome di Piccole Alpi di Provenza. Una depressione che si stende dall’Étang de Berre al Golfo di Fréjus, percorsa dall’Argens, separa la P. calcarea da quella cristallina, formata dai massicci dei Maures e dell’Estérel, che, a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

Susa

Enciclopedia on line

Susa Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] con la Francia, è percorsa dalla strada del Monginevro, da quella del Moncenisio (traforo autostradale) e dalla ferrovia del Fréjus (traforo ferroviario). Vi è stato progettato il passaggio della ferrovia ad Alta velocità Torino-Lione nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – UMBERTO BIANCAMANO – ANFITEATRO ROMANO – EUROPA DELL’EST – CONTI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Susa (2)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] è Draguignan (11.418 abitanti nel 1931); centri notevoli sono Tolone, importante porto militare, Hyères, La Seyne-sur-Mer, Fréjus. Il dipartimento è servito dalla ferrovia principale litoranea Marsiglia-Tolone-Nizza, e da altre secondarie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Brennero, la prima ferrovia in senso meridiano. In molti casi si rese necessaria l’escavazione di lunghe gallerie: così con la ferrovia del Fréjus, nel 1871, fu costruito un tunnel di 12.230 km, con quella del Gottardo (1881) uno di circa 15 km e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] si avvarrà anche del traforo del Monte Bianco e di quello del Gran San Bernardo, oltre che per ferrovia attraverso al Frejus. T. potrà diventare un punto nodale di traffici con i paesi della Comunità Europea quando si sarà inserita più direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – GRAN SAN BERNARDO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piemonte Katia Di Tommaso Tra le Alpi e la pianura Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] con la Svizzera, la Francia e il Mar Ligure, grazie a numerosi valichi importanti (passi del Sempione e del Fréjus, colli della Maddalena e di Tenda) percorsi da strade, ferrovie e autostrade; queste, però, oggi utilizzano gallerie a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASALE MONFERRATO – DIALETTO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali