Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] un revival culturale nel 19° secolo per opera del movimento poetico dei félibres e del suo esponente più noto, FrédéricMistral, premio Nobel per la letteratura nel 1904: una rinascita non sorretta da adeguate leggi nazionali di tutela. In Italia ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] dell’ortografia omonima, che riprende, nella sostanza, la convenzione scrittoria di FrédéricMistral (detta appunto grafia mistraliana). Da un forte legame culturale con Mistral e il movimento del Felibrismo fondato in Provenza a metà Ottocento ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] autorevolmente ripreso dalla ➔ lessicografia moderna, come ricordano gli esempi ottocenteschi del Trésor dou félibrige di FrédéricMistral per le parlate d’oc, e del monumentale Thesaurus linguae Latinae della Bayerische Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto