• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [544]
Fisica [123]
Matematica [128]
Biografie [67]
Temi generali [53]
Analisi matematica [45]
Fisica matematica [39]
Storia [30]
Storia della fisica [33]
Medicina [30]
Chimica [25]

conduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduzione conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] e termica nei metalli e nei semiconduttori. ◆ [TRM] Equazione differenziale della c. del calore, detta anche equazione di Fourier: v. conduzione termica: I 697 b. ◆ [FSD] Teoria semiclassica della c. elettronica: v. conduzione elettrica nei solidi: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduzione (1)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dei campi interagenti. Inoltre P, Ei, χ(i) in quella espressione sono da considerarsi come trasformate di Fourier delle analoghe grandezze nello spazio dei tempi: polarizzazione, campi elettrici e funzioni-risposta. Proprietà fisiche di simmetria di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , ed è basato sull'analisi dei segnali nel dominio del tempo, mediante campionamento e filtraggio con trasformata di Fourier. I dati della misura di un sistema ricevente possono essere analizzati ed elaborati mediante opportuni algoritmi con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

diffrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrazione diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] : IV 717 a. ◆ [FSD] D. di raggi X nei cristalli: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei. ◆ [OTT] D. inversa: v. ottica di Fourier: IV 380 d. ◆ [FSD] D. reticolare: v. cristallo: II 56 b. ◆ [OTT] [ASF] Disco di d.: il disco (disco di Airy) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] archi, per es., si produce una serie di glissando da cima a fondo di ciascuna corda) ed eseguendo l'analisi di Fourier della registrazione complessiva. Per un buon violino si trova tipicamente una curva del tipo mostrato nella fig. 4. Le bande più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

Liquidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Liquidi Francesco Sciortino Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] da un fascio monocromatico e si ottiene una misurazione diretta del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformata di Fourier della g(r). Lo sviluppo delle equazioni integrali e delle teorie perturbative ha essenzialmente risolto per la classe dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquidi (3)
Mostra Tutti

approssimazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimazione approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] : v. magnetofluidodinamica: III 549 a. ◆ [ANM] A. delle fasi casuali: metodo per approssimare funzioni con una serie di Fourier i cui termini hanno fasi iniziali casuali non correlate; i moduli quadrati delle relative ampiezze sono proporzionali allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazióne (4)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di frequenze in cristalli non-lineari (DFG, difference frequency generation), spettrometri infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR, Fourier transform infrared) per misurazioni di concentrazione e di rapporti isotopici delle specie gassose. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] una disequazione si ritrova relativamente tardi e precisamente nel Mémoire sur la statique (1798) di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830). Louis Poinsot (1777-1859), Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e altri matematici si riallacciano, agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Turbolenza

Enciclopedia del Novecento (2004)

Turbolenza AAngelo Vulpiani di Angelo Vulpiani SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] meccanica statistica, in modo del tutto analogo al caso dei sistemi hamiltoniani (v. Bohr e altri, 1998). Se si sviluppa in serie di Fourier il campo di velocità in un cubo di lato L e si impongono le condizioni al bordo, si può scrivere v(x) = dove ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fourier
fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali