• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [544]
Fisica [123]
Matematica [128]
Biografie [67]
Temi generali [53]
Analisi matematica [45]
Fisica matematica [39]
Storia [30]
Storia della fisica [33]
Medicina [30]
Chimica [25]

Solitoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Solitoni Francesco Calogero La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] (x,t) mediante le formule [5] [6] che stabiliscono una corrispondenza biunivoca fra la funzione u(x,t) e la sua trasformata di Fourier û(x,t). L'utilità di questa trasformazione è data dal fatto che all'equazione [3] per la u(x,t) corrisponde per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

Paley Hiram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paley Hiram Paley 〈pèili〉 Hiram [STF] (n. Rochester, New York, 1933) Prof. di matematica nell'univ. dell'Illinois, a Urbana (1966). ◆ [ANM] Teorema di P.-Wiener: riguarda la trasformata di Fourier di [...] distribuzioni a supporto compatto: v. analisi armonica: I 128 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

olografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olografico ologràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di olografia] [LSF] Di procedimento che si avvale dell'olografia (ottica o di altra natura) o di risultato conseguito con tale tecnica. ◆ [OTT] Filtro o.: [...] v. ottica di Fourier: IV 382 d. ◆ [ACS] [OTT] Immagine o., lastra o., pellicola o.: lo stesso che ologramma. ◆ [OTT] Interferometria o.: v. olografia ottica: IV 230 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

trasformata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformata trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] t. di essa. ◆ [ANM] T. coseno: v. immagini, elaborazione di: III 169 a. ◆ [ANM] T. di Fourier di distribuzioni temperate: v. analisi armonica: I 127 f. ◆ [ANM] T. di Fourier discreta (DFT) e veloce (FTT): v. analisi armonica: I 130 d. ◆ [ANM] T. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata (2)
Mostra Tutti

Van der Lugt Anthony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van der Lugt Anthony Van der Lugt (o Vander Lugt) 〈vèn dër liùt〉 Anthony [STF] (n. Dorr, Michigan, 1937) Membro del Dipartimento di elettroottica dell'univ. del Michigan, a East Lansing (1959), poi passato [...] all'industria (1979). ◆ [OTT] Filtro adattato di V.: v. ottica di Fourier: IV 382 e sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Jacquinot, Pierre

Enciclopedia on line

Fisico francese (Frouard, Meurthe-et-Moselle, 1910 - Parigi 2002), professore presso l'univ. di Clermont-Ferrand e dal 1946 a Parigi. Autore di importanti studî di spettroscopia atomica, inventò il procedimento [...] di apodizzazione e mise a punto varî nuovi metodi interferometrici, in particolare la cosiddetta spettroscopia di Fourier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFEROMETRICI – PARIGI

Cesaro Ernesto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cesaro Ernesto Cesaro Ernesto [STF] (Napoli 1858 - Torre Annunziata 1906) Prof. di analisi algebrica nell'univ. di Palermo (1886) e poi di calcolo infinitesimale nell'univ. di Napoli (1891). ◆ [ANM] [...] Medie di C.: medie aritmetiche che intervegono in alcuni metodi di sommazione (somme alla C.) partic. importanti per le serie di Fourier: v. analisi armonica: I 126 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro Ernesto (4)
Mostra Tutti

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] complessa di campo dove u e ϕ sono funzioni reali di x e y. Esprimendo questa distribuzione di campo nella forma di integrale di Fourier, si ha dove e fx e fy sono le variabili coniugate di x e y. Si noti che la funzione espoponenziale exp [J2π(fxx ... Leggi Tutto

propagatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagatore propagatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. propagator -oris, dal part. pass. propagatus di propagare "trapiantare per propaggine"] [LSF] Che dà luogo a una propagazione o interviene [...] essenzialmente in essa. ◆ [MCQ] P. completo di particelle: v. elettrodinamica quantistica: II 307 a. ◆ [OTT] P. diretto: v. ottica di Fourier: IV 380 b. ◆ [MCQ] P. di un campo: v. elettrodinamica quantistica: II 297 c, 298 b. Nei diagrammi di Feynman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propagatore (1)
Mostra Tutti

Navier Louis-Marie-Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Navier Louis-Marie-Henry Navier 〈navié〉 Louis-Marie-Henry [STF] (Digione 1785 - Parigi 1836) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazioni di N. e di N.-Stokes: sono le equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi [...] incomprimibili e comprimibili, per le quali v., rispettiv., idrodinamica: III 151 f e fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCC] Modello di N.-Stokes-Fourier: v. meccanica dei continui: III 693 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FLUIDODINAMICA – IDRODINAMICA – DIGIONE – VISCOSA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fourier
fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali