• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Matematica [128]
Fisica [123]
Biografie [67]
Temi generali [53]
Analisi matematica [45]
Fisica matematica [39]
Storia [30]
Storia della fisica [33]
Medicina [30]
Chimica [25]

operatore pseudodifferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore pseudodifferenziale operatore pseudodifferenziale in analisi, generalizzazione della nozione di operatore differenziale lineare che fa uso, per esempio, della trasformata di Fourier. Senza [...] x, P(x, ξ). Per esempio, l’espressione y″ + xy″ si può scrivere come (−D 2 + ixD)y, e la sua trasformata di Fourier è Sostituendo al polinomio P un generico “simbolo” p(x, ξ) che abbia crescita non più che polinomiale in ξ si ottiene la trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DIFFERENZIALE – TRASFORMATA DI FOURIER – OPERATORE LINEARE – POLINOMIO

familistère

Enciclopedia on line

familistère Comunità operaia francese fondata nel 1859 da J.-B.-A. Godin sul modello del falanstero di F.-M.-C. Fourier. Sorse accanto alle sue industrie siderurgiche di Guise (Aisne) e fornì agli operai [...] – attraverso la ripartizione degli utili – abitazioni, negozi, scuole, biblioteche, sale di spettacoli, assistenza ospedaliera, assicurazione ecc.; si trasformò in una società cooperativa per azioni, proprietaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AISNE

fondamentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondamentale fondamentale [agg. e s.m. Der. di fondamento] [ANM] F. di una grandezza variabile: nello sviluppo in serie di Fourier della grandezza, la componente armonica di frequenza minore, e questa [...] frequenza stessa, della quale ultima sono multipli interi le frequenze delle armoniche di ordine successivo. ◆ [ALG] Campo f.: in un gruppo discontinuo di trasformazioni in sé di una regione R di uno spazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Petraševskij Butaševič, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] Pietroburgo incontri tra intellettuali, favorevoli alla trasformazione dello stato zarista in una repubblica federativa. La notte del 23 apr. 1849 la polizia arrestò P. e alcuni frequentatori della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KRASNOJARSK – AVVOCATURA – ERGASTOLO – SIBERIA

Holder

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder Hölder Ludwig Otto (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1859 - Lipsia, Sassonia, 1937) matematico tedesco. Ha lavorato soprattutto sulla convergenza delle serie di Fourier e sulla teoria dei gruppi. [...] All’università di Berlino seguì le lezioni di K. Weierstrass e L. Kronecker e, soprattutto grazie all’influenza di quest’ultimo, iniziò a occuparsi di ricerche algebriche. Conseguito il dottorato presso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENTE DI HÖLDER – BADEN-WÜRTTEMBERG – TEORIA DEI GRUPPI – SERIE DI FOURIER – AUTOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder (3)
Mostra Tutti

wavelet

Enciclopedia on line

In matematica, particolare tipo di funzione usata principalmente per l'analisi dei segnali. Intuitivamente una w. è una funzione g(x) ben localizzata, che abbia trasformata di Fourier ĝ(p), anch'essa ben [...] studio diretto del segnale stesso non evidenzia. Anche in questo caso, cioè, quello che la trasformata di Fourier ottiene viene migliorato sfruttando le proprietà di localizzazione nello spazio della trasformata wavelet. Applicazioni si trovano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA WAVELET – ANALISI DEI SEGNALI – SUPPORTO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wavelet (3)
Mostra Tutti

antitrasformata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antitrasformata antitrasformata [s.f. dall'agg. antitrasformato] [ANM] Di una funzione F, è la funzione f di cui la F sia la trasformata, in partic. a. di Fourier, di Laplace. Le a. sono date dalle stesse [...] tabelle che danno le trasformate (di Fourier, ecc.), ma lette, per così dire, in senso inverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Considérant, Victor-Prosper

Enciclopedia on line

Considérant, Victor-Prosper Uomo politico ed economista francese (Salins, Giura, 1808 - Parigi 1893); capitano del genio, si dimise nel 1831 per farsi propagandista delle idee socialiste di F.- M.-Ch. Fourier in periodici e in tutta [...] Napoleone Bonaparte. Coinvolto nel moto rivoluzionario del giugno 1849, fu costretto ad esulare. Cercò di realizzare il falansterio del Fourier in Francia, in Belgio e nel 1854 nel Texas, ma senza successo. Nel 1869 rientrò in Francia dove visse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Considérant, Victor-Prosper (1)
Mostra Tutti

Carleson, Lennart

Enciclopedia on line

Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] (1966), nella quale ha utilizzato una tecnica che è alla base del moderno concetto di trasformata rapida di Fourier. Nel 1991, insieme a M. Benedicks, C. ha dimostrato che un certo sistema dinamico (sistema di Henon), per molti valori del parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carleson, Lennart (2)
Mostra Tutti

Benabid, Alim Louis

Enciclopedia on line

Benabid, Alim-Louis. – Medico franco-algerino (n. Grenoble 1942). Conseguito il dottorato in medicina nel 1970 e in fisica nel 1978 presso l'Università Joseph Fourier di Grenoble, qui nel 1972 ha iniziato [...] la professione di neurochirurgo, svolgendo parallelamente attività di docenza in biologia sperimentale. Direttore dell’unità INSERM di neuroscienze precliniche (1988-2007) e capo del dipartimento di neurochirurgia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – NEUROCHIRURGIA – JOSEPH FOURIER – NEUROSCIENZE – GRENOBLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
fourier
fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali