• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Matematica [128]
Fisica [123]
Biografie [67]
Temi generali [53]
Analisi matematica [45]
Fisica matematica [39]
Storia [30]
Storia della fisica [33]
Medicina [30]
Chimica [25]

Riemann, teorema di localizzazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, teorema di localizzazione di Riemann, teorema di localizzazione di → Fourier, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: FOURIER – SERIE

Plancherel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plancherel, teorema di Plancherel, teorema di identifica una delle proprietà della trasformata di Fourier: dove il segno di circonflesso indica appunto la trasformazione di Fourier. Il teorema è valido [...] se le due funzioni ƒ e g ∈ L2(R) e mostra che la trasformata di Fourier (a meno del fattore 1/(2π) che si può evitare con una differente definizione) è una isometria di L2(R) su sé stesso (→ spazio Lp(Ω)). Come caso particolare si ottiene: ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ISOMETRIA

Bürkli, Karl

Enciclopedia on line

Cooperativista svizzero (Zurigo 1823 - Mettmenstetten 1901). Giunto al socialismo per influsso del Fourier, fondò a Zurigo la prima cooperativa di consumo della Svizzera tedesca (1851); dopo un fallito [...] tentativo (1855-58) di fondare un falansterio nel Texas, continuò in patria la sua opera di organizzatore del movimento operaio, a cui nel 1878 diede una linea politica autonoma. Ebbe anche cariche amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – SVIZZERA – ZURIGO – TEXAS

FT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FT FT 〈èf-ti o, all'it., èffe-ti〉 [ANM] Sigla, dall'ingl. Fourier Transform, della trasformata di Fourier. ◆ [ELT] Sigla dell'ingl. Frame Transfer "trasferimento di quadro" per indicare una modalità [...] di trasferimento dell'immagine elettronica nei sensori di immagine: v. fotorivelatori: II 743 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Jordan, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, criterio di Jordan, criterio di criterio per la convergenza della serie di Fourier di una funzione; stabilisce che se la funzione ƒ, integrabile nell’intervallo [−π, π], periodica di periodo [...] 2π, è una funzione a variazione limitata in un intervallo [a, b], allora la sua serie di Fourier converge in ogni punto x interno a esso, avendo per somma la media aritmetica del limite destro e del limite sinistro di ƒ in x. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – FUNZIONE Ƒ, INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA – LIMITE SINISTRO

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , o al più discontinua in un numero finito di punti, e presenti un numero finito di massimi e minimi, lo sviluppo in serie di Fourier di f(x) converge a (1/2) [f(x+ε)+f(x−ε)], dove ε è un infinitesimo. Nel tentativo di indebolire ulteriormente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

polinomio trigonometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio trigonometrico polinomio trigonometrico somma del tipo Un polinomio trigonometrico è un polinomio di → Fourier se l’espressione dei coefficienti ha un opportuno andamento per n → ∞. Per esempio, [...] la serie pur convergendo per ogni x, non è la serie di Fourier di alcuna funzione integrabile ƒ(x). Infatti una serie di Fourier è integrabile termine a termine e una primitiva F(x) di ƒ(x) sarebbe data dalla serie che dovrebbe convergere ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER

Dameth, Henri

Enciclopedia on line

Economista (Paray-le-Monial, Saône-et-Loire, 1812 - Ginevra 1884), seguace di Ch. Fourier e volgarizzatore della scienza economica; tenne corsi a Lione e (dal 1865) all'Accademia di Ginevra. Scrisse numerose [...] opere, tra cui: Défense du Fouriérisme (1842), Introduction à l'étude de l'économie politique (1865), Le mouvement socialiste et l'économie politique (1869), Les bases naturelles de l'économie politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – LIONE

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in modo simile ma con minor successo da Amontons nel 1703 e da Lambert nel 1779. In realtà, né Biot né Fourier adottarono esattamente la legge di Newton; in particolare, la legge andava generalizzata a tutti i tipi di trasmissione del calore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] L o L-funzioni. Se m è un numero primo, vi sono esattamente m − 1 caratteri mod m. Si vede (mediante l'analisi di Fourier o la teoria dei gruppi abeliani finiti) che ogni funzione a valori complessi sugli interi, che si annulla su m ed è periodica di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
fourier
fourier 〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali