MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] questo tema. Evinse, così, dai più antichi atti dell'Accademia di San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ordine zero erano già state adoperate da J. Bernoulli e da L. Euler.
I lavori scientifici del M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] teorici asseriti con vigore, risalgono al XIX secolo. A partire dalle opere dei pensatori utopisti francesi François Fourier e Pierre-Joseph Proudhon, l’anarchismo si sviluppa principalmente nelle sue manifestazioni più radicali negli scritti del ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] e μ la viscosità dinamica; nel caso infine di t. molecolare di calore (cioè della conduzione del calore), vale la legge di Fourier:
dove qx è il flusso di calore, lungo la direzione x, T la temperatura, k il coefficiente di conducibilità termica ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] nel carico non è alternata ma asimmetrica, con intensità di valore medio non nullo, i0 (fig. 1E); l’analisi di Fourier della forma d’onda della corrente i mette in luce la presenza di componenti armoniche, le quali possono essere opportunamente ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] dei coefficienti {ϱk} è detto funzione di autocorrelazione. Lo ''spettro'' di un processo stazionario discreto è la trasformata di Fourier di {γk}. Per le serie storiche multivariate è di notevole interesse lo studio delle relazioni in e tra le ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dei termini successivi. È noto che qualunque funzione che non sia soggetta a singolarità eccezionali è sviluppabile in una serie di Fourier, la quale non è che un'espressione analitica del fenomeno.
Però dato un numero finito di termini, non è detto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] radar, con misure di retrodiffusione radio o anche dell'effetto Doppler dipendenti dal moto ondoso, oppure mediante analisi ottica di Fourier da fotografie della superficie marina prese da aerei. Infine nel 1975 a bordo del satellite GEOS-C è stato ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] completo. Tuttavia, nell'un caso e nell'altro, la soluzione è spesso data formalmente, quale trasformata di Fourier della soluzione effettiva.
Si può infine accennare al problema della propagazione di onde termoelastiche, che, dopo le classiche ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] l'altro un campo elettromagnetico impulsivo di breve durata. Le frequenze emesse saranno quelle corrispondenti alle componenti di Fourier dell'impulso di polarizzazione.
I dipoli elementari lungo la traiettoria sono fra loro coerenti, gli sfasamenti ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] di S. Vittore, ridotta a parrocchia, fu poi distrutta insieme col monastero. Nel 1790 v'era ancora un priore con 21 canonici.
Bibl.: Fourier Bonnard, Histoire de l'abbaye royale des chanoines réguliers de St.-Victor de Paris, voll. 2, Parigi 1904-07. ...
Leggi Tutto
fourier
〈furi̯é〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico fr. F.-B.-J. Fourier (1768-1830)]. – Unità pratica di misura della resistenza termica: si dice che una parete ha la resistenza termica di 1 fourier quando, esistendo tra le due sue facce...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...