• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] 504). Bibl.: P. Gauckler, E. Gouvet, G. Hannezo, Musées de Sousse [Musées et Collections Archéologiques de l'Algérie et de la Tunisie], Parigi 1902; L, Foucher, Inventaire des Mosaïques [Feuille n. 57 de l'Atlas Archéologique]. Sousse, Tunisi 1960; L ... Leggi Tutto

SABINIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINIANUS (Sabinianus Senurianus) P. Moreno Mosaicista africano attivo alla fine del IV sec. d. C. Il nome compare più volte nelle iscrizioni che ricordano il restauro dei mosaici termali di una villa [...] ha aggiunto accanto alla figura l'indicazione sine pictore che, con l'altra Sabinianus Senurianus pingit et pa(v)imentav(i)t, fa pensare che S. fosse anche il creatore del cartone per il mosaico. Bibl.: L. Foucher, in Karthago, IX, 1958, p. 134. ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , Ariana Antiqua, Londra 1841, p. 176; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and in India, Cambridge 19512, pp. 461, 471, s.; A. Foucher, La Vieille Route de l'Inde etc., in Mém. Dél. Arch. Franç. Afghanistan, I, 2, Parigi 1947, pp. 213 ss.; E. Caspani-E ... Leggi Tutto

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] ), in Arch. Class., XIV, 1962, p. 249, nota 122; id., Ancora sui mosaici di Sousse, ibid., XV, 1963, pp. 246-74; L. Foucher, Methode et critique; les problèmes des mosaïques de Sousse, ibid., XV, 1963, pp. 102-104; id., La maison de la procession ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] H. Heras, The Spread of Buddhism in Afghanistan, in Journal of the Univers. of Bombay, VI, 1938, parte IV, pp. 1-14; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres a Taxila, in Mém. de la Délégat. Archéol. Franç. en Afghanistan, 1942, pp. 122-123. ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Rao, Elements of Hindu Iconography, 4 voll., Madras 1914-1915; A. Foucher, Beginnings of Buddhist Art, Londra 1918; J. Marshall, A Guide to Indian Architecture (Buddhist and Hindu), Bombay 1942; A. Foucher, La Vielle Route de l'Inde, de Bactres à ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in EastArt, 3 (1931), pp. 180-217; A.H. Longhurst, The Buddhist Antiquities of Nāgārjunakoṇḍa, Delhi 1938; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.L. Renou, La maison védique, in JAs, 231 (1939), pp. 481-504; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] ; J. Burgess, The Great Stûpa at Sanchi-Kânâkhedâ, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1902, p. 29-45; A. Foucher, La Porte orientale du Stûpa de Sanchi, Parigi 1910; J. Marshall, Monuments of Sânchi, in Archaeological Survey of India, 1913-1914 ... Leggi Tutto

HERAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAT U. Scerrato È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] in Pauly-Wissowa, I, 1894, coll. 1388-1389, s. v. Alexandria, n. 12; J. Marquart, Ēranšahr, Berlino 1901, v. indice: M. Longwort-Dames, Enc. Islam, II, s. v.; A. Foucher, La Vieille Route de l'Inde de Bactres à Taxila, Parigi 1942, I, p. 9 e 200. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] , in JRAS, 1902, pp 29-45; M. Hamid, Excavation at Sanchi, in ASIAR, 1936-37, pp. 85-87; J.H. Marshall - A. Foucher - N.G. Majumdar, The Monuments of Sāñchi, Calcutta 1940; J.G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali