• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] le linee di contatto con quelli adiacenti: essi rappresentano, è stato detto, ‟l'unica norma di carattere universale" (v. Foucher, 1988). La Carta delle Nazioni Unite vede nella sovranità nazionale che si esercita entro i confini dei singoli Stati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] orientale. La diffusione di questi tavoli è vastissima: se ne trovano raffigurati fin in rilievi del Gandhara (cfr. A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhāra, Parigi 1905, fig. 156). La rappresentazione di falegnami in atto di fabbricarne appare ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . Eine Geschichte des religiösen Denkens im frühen Islam, Berlin-New York, de Gruyter, 1991-1997, 6 v. Foucher de Careil 1861: Foucher de Careil, Alexandre-Louis, Leibniz, la philosophie juive et la cabale, Paris, Durand, 1861. Frank 1978: Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] (G. Tucci) con la capitale della regione (Mêng chie li; menzionata da Hsüantsang, 629-645 d. C.), già localizzata presso Manglāor (Foucher, Chavannes, Stein) e quest'area sacra con il santuario di T'o-lo, menzionato da Sung Yün (518-522 d. C.) come ... Leggi Tutto

SOSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος, Sosus) P. Moreno* 1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C. È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] : P. Gaukler, Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, Parigi 1910, nn. 248, 256, 388; L. Foucher, Influence de la peinture hellénistique sur la mosaïque africaine aux IIéme et IIIéme siècles après J. C., in Cahiers de Tunisie, n. 26 ... Leggi Tutto

BOROBUDUR

Enciclopedia Italiana (1930)

(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] , uscita nel 1873); C. M. Pleyte, Die Buddha-Legende in den Skulpturen des Tempels von Bôrô-Budur, Amsterdam 1901; A. FOucher, Notes d'archéologie bouddhique, in Bull. de l'école française d'Extrême-Orient, Hanoi 1909; T. van Erp, Hindu monumental ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – ARCIPELAGO – BUDDHISMO – AMSTERDAM – FOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROBUDUR (1)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] de Byzacène, ibid., pp. 7-22; J. Ferron, La Byzacène à l'époque punique, ibid., 44 (1963), pp. 31-46; L. Foucher, Hadrumetum, Tunis 1964; M.H. Fantar, La cité punique de Thapsus, in Proceedings of the Second International Congress of Studies on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. 27-34; C. Ginzburg, Storia notturna, Torino 1989. Arte del Gandhāra. - A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhāra (Publications de l'Ecole Française d'Extreme-Orient, 5-6), 2 voll., Paris 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Malebranche, Nicolas de

Dizionario di filosofia (2009)

Malebranche, Nicolas de Filosofo francese (Parigi 1638 - ivi 1715). Oratoriano dal 1660, fu ordinato sacerdote nel 1664. Cartesianismo e agostinismo Veniva pubblicato nel 1664, a Parigi, L’homme di [...] , l’estensione con le sue proprietà» (I, IV, 1; rispetto all’estensione M. chiarirà, in polemica con Foucher, che si tratta di un’«estensione intelligibile»; Éclaircissement, X). Tali conoscenze sono «pure intellezioni o pure percezioni » (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ESISTENZA DI DIO – NEUROFISIOLOGIA – OCCASIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malebranche, Nicolas de (2)
Mostra Tutti

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Roms, 1922, II, p. 78 ss., IV, p. 267 ss.; A. M. Colini-L. Cozza, Ludus Magnus, Roma 1962; L. Foucher, Venationes à Hadrumète, in Oudheidkundige Mededelingen, XLV, 1964, p. 87 ss. In particolare: monumenti tardo-repubblicani: denario di L. Livineio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali