• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Rao, Elements of Hindu Iconography, 4 voll., Madras 1914-1915; A. Foucher, Beginnings of Buddhist Art, Londra 1918; J. Marshall, A Guide to Indian Architecture (Buddhist and Hindu), Bombay 1942; A. Foucher, La Vielle Route de l'Inde, de Bactres à ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in EastArt, 3 (1931), pp. 180-217; A.H. Longhurst, The Buddhist Antiquities of Nāgārjunakoṇḍa, Delhi 1938; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.L. Renou, La maison védique, in JAs, 231 (1939), pp. 481-504; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SENART, Èmile

Enciclopedia Italiana (1936)

SENART, Èmile Ambrogio Ballini Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto [...] 3, Parigi 1882-1897; Essai sur la légende du Bouddha, 2ª ed., Parigi 1882; Origines Bouddhiques, Parigi 1907; Les Castes dans l'Inde, 2ª ed., Parigi 1927; Bhagavadgîtâ (trad. francese), ivi 1922. Bibl.: A. Foucher, É. S., in Journal Asiatique, 1928. ... Leggi Tutto

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Alto 1983; The conflict of Tribe and State in Iran and Afghanistan, a cura di R. L. Tapper, Londra 1983; M. Foucher, Géopolitique de la question afghane, in Hérodote, 35 (1984), pp. 157-76; Z. Khalilzad, The security of Southwest Asia, Aldershot 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

JĀTAKA

Enciclopedia Italiana (1933)

JĀTAKA ("racconti di nascite") Ferdinando BELLONI-FILIPPI TAKA Così s'intitola il X libro del Khuildaka-nikāya (Suttapiṭaka V), che accoglie 547 narrazioni di vite del Buddha, anteriori a quella in cui [...] buddhistica, trad. di F. Belloni-Filippi, Firenze 1925, p. 190 segg.; M. Winternitz, Gesch. d. ind. Litteratur, II, Lipsia 1920, p. 89 segg.; A. Foucher, Les représentation de "Jatakas" sur les bas-reliefs de Barhut, Bibl. Guimet, XXX, Parigi 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CHIAROVEGGENZA – BUDDHISMO – FOUCHER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JĀTAKA (1)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] diverse che hanno condotto ad attribuire la priorità, nell'esecuzione dell'immagine del Β., o alla scuola gandharica, come fece A. Foucher, seguito da una lunga schiera di studiosi, o a quella di Mathurā, come ha sostenuto, tra gli altri, J. E. Van ... Leggi Tutto

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] ; J. Burgess, The Great Stûpa at Sanchi-Kânâkhedâ, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1902, p. 29-45; A. Foucher, La Porte orientale du Stûpa de Sanchi, Parigi 1910; J. Marshall, Monuments of Sânchi, in Archaeological Survey of India, 1913-1914 ... Leggi Tutto

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] Ovest verso Est e che gli s.-torre del Xinjiang siano da porre all'origine di certi tipi di pagoda. Bibl.: Gandhāra: A. Foucher, L'artgréco-bouddhique du Gandhâra, I, Parigi 1905, p. 45 e ss.; H. G. Franz, Ein unbekannter Stūpa der Sammlung Gai und ... Leggi Tutto

HERAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAT U. Scerrato È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] in Pauly-Wissowa, I, 1894, coll. 1388-1389, s. v. Alexandria, n. 12; J. Marquart, Ēranšahr, Berlino 1901, v. indice: M. Longwort-Dames, Enc. Islam, II, s. v.; A. Foucher, La Vieille Route de l'Inde de Bactres à Taxila, Parigi 1942, I, p. 9 e 200. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] , in JRAS, 1902, pp 29-45; M. Hamid, Excavation at Sanchi, in ASIAR, 1936-37, pp. 85-87; J.H. Marshall - A. Foucher - N.G. Majumdar, The Monuments of Sāñchi, Calcutta 1940; J.G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali