• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [39]
Arti visive [34]
Asia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Meteorologia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

TAPA SKANDAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAPA SKANDAR Sh. Kuwayama Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] il 1970 e il 1978, era stato segnalato nel 1842 da Ch. Masson, che lo aveva chiamato Qal'a-ye Rājput, e da A. Foucher (1942-1947), che ne aveva fatto una breve descrizione, come pure da R. Ghirshman (1946) che lo aveva identificato con l’Ortospana di ... Leggi Tutto

MAXIMUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAXIMUS (Maximus) L. Guerrini 2°. - Mosaicista di epoca romana, la cui firma appare sulla parte marginale di un mosaico trovato in Tunisia, nella località tra i villaggi di Bembla, Mazdur e Mnara, forse [...] (Zurmentum) e dalla sommaria indicazione del suo lavoro specifico: si legge infatti nell'iscrizione sul mosaico: adumbr (avit) et alb (icavit) f (eliciter). Bibl.: L. Foucher, Note sur des signatures de mosaïstes, in Karthago, IX, 1958, p. 131 ss. ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365) Z. Tarzi Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] indipendenza dell'Afghanistan e alla firma di una convenzione archeologica con la Francia nel 1922, una missione composta da A. Foucher e da A. Godard si insediò a Jalalabad. Come іsuoi predecessori, A. Godard effettuò dei sondaggi a Tapa Kalān, dove ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] "vecchia strada dell' India" che tante invasioni e pellegrinaggi hanno percorso. Le province afghane, per usare l'espressione di Alfred Foucher, sono "regioni di frontiera che hanno volta a volta appartenuto all'India o all'Iran, ma che non hanno mai ... Leggi Tutto

Hugo, Victor-Marie

Enciclopedia on line

Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] come poeta con le Odes et poésies diverses nel 1822 (l'anno in cui sposò una sua amica d'infanzia, Adèle Foucher), cui seguirono: Nouvelles odes (1824) e Odes et ballades (1826; raccolta complessiva, con lo stesso titolo, 1828). Frattanto si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

SELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELIUS (Selius) P. Moreno Mosaicista attivo a Timgad nel IV sec. d. C. Ha firmato un mosaico con la scena di Diana sorpresa al bagno da Atteone, notevole per la ricchezza del colore. L'espressione usata [...] .; R. Cagnat, ibid., p. 73 ss., fig. p. 74; Inventaires des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, III, Parigi 1911, n. 133; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45; L. Foucher, in Kartago, IX, 1958, p. 134. ... Leggi Tutto

GANDHĀRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GANDHĀRA (XVI, p. 364; v. anche india, XIX, p. 73) L'intensa attività di scavo da parte di missioni archeologiche italiane e straniere in questi ultimi anni ha moltiplicato i documenti e allargato molto [...] di arte greco-buddhista e di arte romano-buddhista, pur ammettendo generalmente nella sua genesi un decisivo influsso ellenistico. A. Foucher pone infatti la prima formulazione del Buddha sotto l'influsso greco intorno al 100 a. C., L. Bachhofer e J ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – UNNI BIANCHI – AFGHĀNISTĀN – PAKISTAN – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHĀRA (3)
Mostra Tutti

BURGARDO, vescovo di Worms

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista, nato verso l'anno 965, morto nel 1025. Fu discepolo di Olberto di Gembloux nella scuola monastica di Lobbes. Due opere ci sono giunte di lui: la stimata collezione di canoni, e lo statuto del [...] città vescovile germanica, e servirono di modello ai successivi compilatori di statuti civici. Ed. dei canoni a cura di J. Foucher, Parigi 1549, ristampata in Migne, Patrol. Lat., CXL, col. 538 segg.; delle Leges et statuta, in Mon. Germaniae Hist ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DÜSSELDORF – FOUCHER – PARIGI

RÉGNIER DE LA BRIÈRE, François-Joseph-Philoclès

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGNIER DE LA BRIÈRE, François-Joseph-Philoclès Alberto Manzi Attore francese, nato a Parigi il 1° aprile 1807, ivi morto il 27 aprile 1885. Figlio dell'attrice Charlotte Régnier de la Brière, assai [...] in quando. Nel 1856 era stato nominato professore al Conservatorio; poi fu direttore degli studî a l'Académie de musique. Collaborò con P. Foucher e L. Leroy; lasciò inoltre alcuni scritti, tra cui un volume di Souvenirs et études de théâtre (1887). ... Leggi Tutto

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] 504). Bibl.: P. Gauckler, E. Gouvet, G. Hannezo, Musées de Sousse [Musées et Collections Archéologiques de l'Algérie et de la Tunisie], Parigi 1902; L, Foucher, Inventaire des Mosaïques [Feuille n. 57 de l'Atlas Archéologique]. Sousse, Tunisi 1960; L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali