• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [19]
Storia [16]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Diritto [2]
Diritto costituzionale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Fouché, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia on line

Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di Lione) e infine moderato (contribuì alla caduta di Robespierre e denunciò al Direttorio la congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOIRA INFERIORE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – DIRETTORIO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouché, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

Madelin, Louis

Enciclopedia on line

Madelin, Louis Storico francese (Neufchâteau, Vosgi, 1871 - Parigi 1956). Addottoratosi con una importante tesi su Fouché (1900), pubblicò una serie di lavori storici con interesse prevalente per l'età napoleonica (La [...] Rome de Napoléon, 1906; La Révolution Française, 1911; Danton, 1914; Le Consulat de Bonaparte, 1929; Histoire du Consulat et de l'Empire, 16 voll., 1937-54; ecc.). Deputato (1924-28), accademico (dal 1928), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – FOUCHÉ – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madelin, Louis (1)
Mostra Tutti

AGAR, Jean-Antoine-Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAR, Jean-Antoine-Michel Pasquale Villani Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] , giungendo a presentare le sue dimissioni. Nel febbraio del 1814 fu incaricato di trattare col generale G. Lechi e col Fouché la consegna dei forti di Toscana e Roma alle truppe napoletane. Poco dopo fu incaricato dal Murat di preparare il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Luigi Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] . E anche in questi anni dovette cominciare a essere noto, negli ambienti vicini al Fouché, come un importante esponente democratico italiano: nel 1810, infatti, quando il Fouché fu designato da Napoleone come governatore di Roma, l'A. fu avvicinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MOLINARO, Édouard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Molinaro, Édouard Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] ), tratto dalla pièce di J.-C. Brisville, dove si ricostruisce la cena in cui Talleyrand (Claude Rich) e Fouché (Claude Brasseur) prepararono la restaurazione monarchica dopo la sconfitta napoleonica a Waterloo, e, nel 1996, Beaumarchais, l'insolent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINNEY, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Finney, Albert Emiliano Morreale Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] a bada il cast all-star di Murder on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express) diretto da Sidney Lumet; Fouché in The duellists (1977; I duellanti) di Ridley Scott e, più tardi, un mecenate in Annie (1982), infelice musical di John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – AGNIESZKA HOLLAND – MICHAEL REDGRAVE – TONY RICHARDSON – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINNEY, Albert (1)
Mostra Tutti

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] limitava la sovranità della giovane Repubblica. Per questo motivo egli plaudì in ottobre all’intervento del nuovo ambasciatore Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte avversa e si oppose a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

GABRIELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Nicolò (Nicola) Teresa Chirico Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] libr. di H. Rochefort e Ch. Deulin, théâtre des Bouffes-Parisiens, 1860) e L'étoile de Messine (ballo-pantomima, libr. di P. Fouché, coreografia di P. Borri, Opéra, 1861). L'ultima opera rappresentata a Parigi di cui abbiamo notizia è Les mémoires de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – NAPOLEONE III – SIMON BOLIVAR

CALAFATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATI, Angelo Sergio Cella Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] di suscitare nuovi entusiasmi filonapoleonici, ma già ai primi di settembre, avanzando il Nugent, il C. dovette seguire il Fouché a Gorizia e poi a Venezia, dove l'amministrazione illirica virtualmente si sciolse. Dopo qualche mese trascorso a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] : il ladro Jean Valjean nella serie Les misérables (2000; I miserabili) di Josée Dayan, dal romanzo di V. Hugo, Joseph Fouché in Napoléon (2002) di Yves Simoneau e precedentemente Balzac in Honoré de Balzac (1999) sempre di Dayan. In Astérix & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali