• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [19]
Storia [16]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Diritto [2]
Diritto costituzionale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

PERCIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCIER, Charles Andrée R. Schneider Architetto e disegnatore, nato il 22 agosto 1764 a Parigi, morto ivi il 5 settembre 1838. Fu allievo del Peyre, poi di Guy de Gisors. Lavorò per lo Chalgrin e per [...] intérieures (1812). Bibl.: J. Duportal, Ch. P. Reproductions de dessins conservés à la Bibl. de l'Institut, Parigi 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.); M. Fouché, P. et Fontaine (Les grands artistes), Parigi s. a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCIER, Charles (1)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di Carlo Morandi Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] grande dirittura, poteva considerarsi come un devoto servitore del suo paese. Un profondo contrasto morale lo divideva dal Fouché, e solo quando questi si dimise, accettò di presiedere il nuovo gabinetto, riservandosi il portafoglio degli Esteri (27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di (2)
Mostra Tutti

ROSSI MORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MORELLI, Luigi Giancarlo Landini* Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] da grande artista». Al Politeama di Genova cantò Aida (Amonasro); al Regio di Parma, Manon Lescaut (Lescaut). Nel 1915 fu Fouché nella Madame Sans-Gêne di Giordano al Dal Verme di Milano, ottenendovi un successo personale. Nel 1917 all’Eretenio di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – ERMANNO WOLF-FERRARI – ANELLO DEL NIBELUNGO – NAZZARENO DE ANGELIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Roberto Palmarocchi Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, [...] in Spagna, dove persuase Carlo IV e il principe Ferdinando al viaggio di Baiona. Raggiunse poi Napoleone a Erfurt. Nel 1810 sostituì Fouché al ministero di polizia, ma con poco successo. Nel 1814 fu degli ultimi a lasciare l'imperatore, e dei primi a ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – INGHILTERRA – AUSTERLITZ – COLONNELLO – FRIEDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

TROUVÈ, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROUVÈ, Claude-Joseph Carlo ZAGHI Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario [...] (2 settembre 1798), sede che non raggiunse per l'abolizione di quella legazione: al suo posto a Milano fu nominato il Fouché. Ritornato in Francia, fu prefetto dell'Aube e barone di Napoleone. Ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Bibl.: La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – DIRETTORIO – NAPOLEONE – FRANCIA – BOLOGNA

SIMBOLISMO fonetico

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO fonetico Giacomo Devoto Corrispondenza dei suoni e del significato di una parola. Il simbolismo fonetico può essere considerato sotto tre aspetti. Il primo è quello che riguarda le origini [...] con lena affannata, endecasillabo con accenti su quarta e settima, particolarmente adatto a indicare monotonia e sforzo. Bibl.: Fouché, Il rapporto naturale fra suono e idea; simbolismo fonetico, in Atti del III cong. intern. dei linguisti, Firenze ... Leggi Tutto

BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Sens il 9 luglio 1769, era stato condiscepolo di Napoleone Bonaparte alla scuola militare di Brienne, poi aveva viaggiato in Germania ed in Polonia. Nel 1792 ritornò in Francia e vi pubblicò un [...] energicamente il ritorno di Napoleone. Nominato allora prefetto di polizia, il B. tentò invano di fare arrestare il Fouché. Seguì il re a Gand, mentre Napoleone durante i Cento giorni gli fece sequestrare i beni. Alla seconda restaurazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – NAPOLEONE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURRIENNE, Louis-Antoine Fauvelet de (1)
Mostra Tutti

CHOUANS

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] imputati ad essi erano compiuti da falsi chouans, suscitati dalla polizia del Comitato di salute pubblica, del Direttorio o di Fouché. Bibl.: Ch. De Beauchamps, Histoire de la guerre de Vendée et des chouans, Parigi 1801; Cadouel, G. Cadoual et la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – FINISTÈRE – SAN PAOLO – MORBIHAN

AULNOY, Marie-Cathérine Jumel. de Berneville, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice francese nata verso la metà del sec. XVII; morta nel 1708. Deve la sua fama principalmente alle sue opere d'immaginazione. Oltre a un romanzo, Histoire d'Hippolyte comte de Douglas, abbiamo [...] 1902 (in Choix de mémoires des femmes françaises aux XVII, XVIII et XIX siècles avec leurs biographies). Cfr. inoltre R. Fouché-Delbosc, in Revue hispanique, 1927; F. Mazon, in Revue de littérature comparée 1927; E. Levi, in Marzocco, 1928, nn. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR HUGO – LUIGI XIV – PARIGI – SPAGNA

AGAR, Jean-Antoine-Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAR, Jean-Antoine-Michel Pasquale Villani Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] , giungendo a presentare le sue dimissioni. Nel febbraio del 1814 fu incaricato di trattare col generale G. Lechi e col Fouché la consegna dei forti di Toscana e Roma alle truppe napoletane. Poco dopo fu incaricato dal Murat di preparare il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali