• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [10]
Fisica [6]
Farmacologia e terapia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Biofisica [2]
Discipline [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Biologia [2]
Ingegneria [2]
Strumenti [2]

vitiligine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vitiligine Valeria Guglielmi Malattia caratterizzata da aree cutanee acromiche, da zone cioè in cui manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la melanina, contenuto nei melanociti. [...] protettivi e di creme con fattore di protezione solare elevato. La terapia è a scopo estetico. Possono essere utilizzati corticosteroidi topici o può essere stimolata la produzione di pigmento mediante fototerapia o psoralenici orali. → Diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitiligine (3)
Mostra Tutti

eczema

Dizionario di Medicina (2010)

eczema Eruzione cutanea caratterizzata da papule e da squame, molto diffusa nei paesi industrializzati, nei quali si calcola che almeno il 10% della popolazione soffra di e. almeno una volta nella vita. Eziologia Le [...] dagli emollienti ai corticosteroidi topici molto potenti (fluorocortisone, mometazone, clobetazone), anche con bendaggio occlusivo. Nei casi resistenti si ricorre alla fototerapia e agli immunosoppressori (ciclosporina). Eczemi di origine allergica ... Leggi Tutto

ginecologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] chirurgico (isterectomie, plastiche, svuotamento del bacino) e in quello fisioterapico (curieterapia, roentgenterapia, plesioterapia, fototerapia). In chirurgia ginecologica in sostituzione del raschiamento alla cieca (revisione della cavità uterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DOLORE CRONICO – INFERTILITÀ – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecologia (5)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] e i tessuti neoplastici, nel tentativo di distruggere le cellule maligne senza danneggiare il tessuto sano. Esempi di questi studi sono la fototerapia, l'ipertermia indotta da micro-onde, l'inattivazione cellulare mediante radiazione Mössbauer. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

FOTOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOBIOLOGIA Amleto Castellani . Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] recentemente trovato una loro applicazione pratica in campo biomedico nella terapia della psoriasi, dell'ittero neonatale e nella fototerapia di alcuni tumori cutanei in cui vengono impiegati i laser a bassa potenza. Bibl.: Photophysiology, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – LUNGHEZZA D'ONDA – ENERGIA RADIANTE – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , l'esofago, il colon, la vescica, i reni, il cuore; è possibile così effettuare operazioni endoscopiche di fototerapia, per esempio di tessuti tumorali, di fotocoaugulazione, per esempio di ulcere sanguinanti, di fotorottura, per esempio di calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

LUPUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPUS Mario Truffi . Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta. Il lupus [...] i raggi X: il radium può agire anche sulle forme nodulari pure e sclerose. Ma i maggiori successi si devono alla fototerapia di Finsen (v.). Il lupus eritematoso è dermatosi distinta dal lupus volgare. Per quanto nei portatori di lupus eritematoso si ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] eventualmente una o più exsanguino-trasfusioni o, in casi meno allarmanti, somministrando fenobarbital o sottoponendoli a fototerapia, provvedimenti atti a ridurre l'iperbilirubinemia. Altra importantissima nuova acquisizione, sempre nella MEN da Rh ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELEZIONE CROMOSOMICA – LIQUIDO AMNIOTICO – GASTROENTEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] anche le celle fotoelettriche; queste sono in generale assai sensibili a tali radiazioni, purché naturalmente siano costruite in quarzo o in altro materiale trasparente alle radiazioni ultraviolette. Per le applicazioni mediche, v. fototerapia. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIAZIONI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] ): essi mirano a sfruttare gli effetti calorifici dei raggi infrarossi e quelli biologici dei raggi ultravioletti (➔ elioterapia; fototerapia). Effetti nocivi della l. si hanno per una prolungata esposizione alla l. sia naturale sia artificiale, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fototerapìa
fototerapia fototerapìa s. f. [comp. di foto-1 e terapia]. – Impiego terapeutico della luce artificiale ottenuta da lampade ad arco voltaico o di quarzo a vapori di mercurio; viene utilizzata o la parte calorifica dello spettro luminoso (fototermoterapia)...
fototeràpico
fototerapico fototeràpico agg. [der. di fototerapia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fototerapia: trattamento fototerapico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali