• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [6]
Biologia [29]
Botanica [16]
Chimica [14]
Biochimica [10]
Fisiologia vegetale [8]
Genetica [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geografia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

pianta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pianta pianta [Der. del lat. planta "pianta del piede", da planus "piano", poi con il signif. di "piede di un albero" e da qui "albero, organismo vegetale"] [ALG] Con signif. figurato, derivato da quello [...] impianto, ecc. ◆ [BFS] P. di tipo C₄: organismi vegetali, tipici dei climi caldi e aridi, con un particolare processo fotosintetico: v. fotosintesi: II 747 f. ◆ [BFS] Movimenti delle p.: v. piante, movimenti delle. ◆ [BFS] Sistemi circolatori delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] in un anno dalle piante. Un'alta percentuale, circa la metà, è utilizzata da organismi marini. Quindi negli oceani il processo fotosintetico è meno attivo che altrove. La fissazione di CO2 per unità di superficie della Terra equivale a circa 1-2 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

fisica molecolare

Enciclopedia on line

fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] e trimeri di BR che, attivata per via luminosa, permette di pompare protoni. Uno schema grafico funzionale dell’attività fotosintetica della membrana dell’HS è riportato nella fig. I diversi processi fotoelettrici legati all’assorbimento di fotoni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE – STATI DI AGGREGAZIONE – ORIGINE DELLA VITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] compiuti dai fratelli Eugene (1913-2002) e Howard Odum (1924-2002) a partire dagli anni Cinquanta. La parte di produzione fotosintetica disponibile realmente e consumata da tutti gli erbivori si trova in un intervallo compreso tra l'1 e il 2% in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Il biochimico Melvin Calvin, della University of California di Berkeley, scopre e illustra tutti i dettagli del processo fotosintetico; riceverà il premio Nobel 1961 per la chimica. Enunciato il 'dogma centrale' della biologia molecolare. Il biologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] -Institut für Biophysik, Francoforte sul Meno, per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro di reazione fotosintetico. Nobel per la medicina o la fisiologia James Whyte Black, Gran Bretagna, London University, Gertrude Belle Elion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
fotosintètico
fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano la fotosintesi; quoziente f., il...
quantasòma
quantasoma quantasòma (o quantosòma) s. m. [comp. di quanta, plur. di quantum2, e -soma] (pl. -i). – In botanica, ognuna delle numerose particelle, ovoidali e strettamente riunite, individuate con il microscopio elettronico, nei cloroplasti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali