• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [67]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biologia [29]
Botanica [16]
Chimica [14]
Biochimica [10]
Fisiologia vegetale [8]
Fisica [6]
Genetica [5]
Geografia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] copie di un genoma di 75÷250 Kb. Oltre ai cloroplasti, le piante superiori possiedono diversi tipi di plastidi non fotosintetici. I cromoplasti, presenti in fiori e frutti, accumulano pigmenti carotenoidi di colore variabile dal giallo al rosso. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

unita fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità fotosintetica Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] è il centro di reazione, costituito da clorofilla. Durante la fase luminosa, la luce viene catturata dai pigmenti fotosintetici. L’assorbimento dei fotoni converte l’energia luminosa in energia di eccitazione elettronica che, per risonanza induttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] che si verifica. Negli anni Venti del Novecento si scoprì che le piante fiorivano non solo a seguito del lavoro fotosintetico, ma anche per essere state coltivate, per un certo periodo di tempo, in giorni caratterizzati da durate assai precise delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clorofilla Laura Costanzo La sostanza che consente la fotosintesi delle piante La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] procedere. Nel gioco del flipper, quando una pallina colpisce un bersaglio questo si illumina: in modo analogo la luce colpisce la clorofilla che si 'illumina' ovvero, chimicamente parlando, si eccita dando il via al complesso processo fotosintetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] più bassa e la velocità di fotosintesi in condizioni saturanti di luce e COz è ridotta. La misurazione dei flussi fotosintetici del carbonio, tramite marcatura radioattiva di frammenti di foglie con 14COZ' ha rivelato una riduzione del 53-65% nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
Vocabolario
fotosintètico
fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano la fotosintesi; quoziente f., il...
quantasòma
quantasoma quantasòma (o quantosòma) s. m. [comp. di quanta, plur. di quantum2, e -soma] (pl. -i). – In botanica, ognuna delle numerose particelle, ovoidali e strettamente riunite, individuate con il microscopio elettronico, nei cloroplasti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali