• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [19]
Biologia [37]
Botanica [15]
Biochimica [11]
Fisica [8]
Fisiologia vegetale [6]
Biografie [6]
Medicina [6]
Geologia [5]
Microbiologia [5]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] proposito, è opinione oggi generalmente accettata che l'ossigeno sia comparso nell'atmosfera terrestre per l'attività dei primi organismi fotosintetici, tra i 2,5 ed i 3 miliardi di anni or sono. Questo evento, d'importanza fondamentale nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

Deisenhofer, Johann

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco (n. Zusamaltheim, Baviera, 1943). Per le fondamentali ricerche sul complesso proteina-pigmento costituente il centro di reazione fotosintetica, ha condiviso, con R. Huber e H. Michel, [...] il premio Nobel per la chimica per il 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deisenhofer, Johann (1)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] fotosintetica e ossidativa, degradazione anaerobia di substrati, composti altoenergetici); processi catabolici per l'eliminazione di costituenti degli organismi; formazione e utilizzo di sostanze di deposito e strutturali; fenomeni biosintetici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

fosforilazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforilazione fosforilazióne [Der. di fosforo, attraverso fosforilare "introdurre radicali dell'acido fosforico in un composto chimico"] [CHF] [BFS] Reazione chimica tra l'acido fosforico e un altro [...] composto, di norma organico, con l'eliminazione di una molecola d'acqua per ogni radicale dell'acido introdotto. ◆ [BFS] F. fotosintetica: v. fotosintesi: II 747 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

MICHEL, Hartmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICHEL, Hartmut Eugenio Mariani Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] (Monaco). Dal 1978 al 1982 ha studiato la possibilità di isolare e far cristallizzare i centri di reazione fotosintetica, costituiti da proteine legate a membrane cellulari. Le difficoltà che s'incontrano nella separazione delle proteine derivano dal ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRANCOFORTE SUL MENO – ISTITUTO MAX PLANCK – MEMBRANE CELLULARI – LUDWIGSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHEL, Hartmut (1)
Mostra Tutti

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] solare, tra le righe B e C di Fraunhofer - cioè le radiazioni rosse e gialle - sono dotate della massima attività fotosintetica, e sono pure quelle che la clorofilla assorbe in pieno. Se si sperimenta con radiazioni molto più deboli della luce solare ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – HELIANTHUS TUBEROSUS – REAZIONE ENDOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

cocarbossilasi

Enciclopedia on line

Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato di tiamina, [...] . Reazioni dipendenti dalla c. sono collegate alla fermentazione alcolica, al ciclo dell’acido citrico, al ciclo dei pentosi, e alla fissazione fotosintetica dell’anidride carbonica. La c. è utilizzata in medicina per la cura dell’avitaminosi B1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CITRICO – AVITAMINOSI – CHETOACIDI – PENTOSI

HUBER, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUBER, Robert Eugenio Mariani Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] e H. Michel, il premio Nobel per la chimica, per aver fornito la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica. La struttura di questi centri, che costituiscono il punto d'inizio della fotosintesi, per molto tempo non poté essere ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ISTITUTO MAX PLANCK – FOTOSINTESI – DEISENHOFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBER, Robert (1)
Mostra Tutti

limitante

Enciclopedia on line

Biologia Fattore l. Fattore che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. Per la legge dei fattori l. (o legge del minimo), formulata a proposito della fotosintesi ma valida [...] , la quantità di CO2 è il fattore l. e solo aumentandone la concentrazione si avrà maggiore attività fotosintetica. Chimica Reagente l. Quello presente inizialmente in quantità tale che, quando esso risulta completamente trasformato, rimangono non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] nelle piante, nei microrganismi e nei Mammiferi a partire dai carboidrati che, a loro volta, provengono dalla fissazione fotosintetica del diossido di carbonio attraverso il ciclo dei pentosofosfati. Il termine ‛biosintesi' è del tutto generale; esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fotosintètico
fotosintetico fotosintètico agg. [der. di fotosintesi2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla fotosintesi (sintesi chimica), connesso con la fotosintesi: processo f.; cellule f., organismi f., che effettuano la fotosintesi; quoziente f., il...
fosforilazióne
fosforilazione fosforilazióne s. f. [der. di fosforilare]. – Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto (negli organismi viventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali