erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] e foglie squamiformi sempreverdi, il che vuol dire che per tutto l'anno, senza soste, compiono la fotosintesi clorofilliana, producendo ossigeno e sostanze organiche preziose per gli ecosistemi di cui fanno parte.
Corbezzolo, rododendro e mirtillo ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] penetra la luce (queste due prime zone costituiscono la regione fotica del l., dove è possibile la fotosintesi). Gli organismi viventi sono rappresentati dal plancton (insieme degli organismi che si lasciano galleggiare passivamente), dal necton ...
Leggi Tutto
licheni
Laura Costanzo
Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile
I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] tra loro un patto in cui ognuno offre vantaggi che garantiscono la sopravvivenza dell’altro. L’alga verde, poiché svolge la fotosintesi, produce gli zuccheri, sostanze complesse di cui si nutre il fungo; da parte sua il fungo rifornisce l’alga di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] . Le foglie, ritenute dal Kitāb al-Filāḥa al-nabaṭiyya superflue al nutrimento delle piante (l'idea della fotosintesi clorofilliana era ancora lontana), sono semplicemente il prodotto della cottura organica interna alla pianta stessa; la loro caduta ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] vegetale: lavorò sul processo fotosintetico, la presenza di aldeide formica nei vegetali, l’emissione di idrogeno nella fotosintesi. Con Bernardo Oddo indagò il ruolo del nucleo pirrolico nella formazione della clorofilla. Studiò l’assimilazione dell ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] che si sono appiattiti diventando carnosi (veri magazzini d'acqua) e verdi, grazie alla clorofilla che permette loro di compiere la fotosintesi. Come facciamo a sapere che le 'pale' del fico d'India sono in realtà rami trasformati? Ce lo dicono i ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] fratello Efisio, studiò il profilo chimico di piante medicinali e aromatiche sarde. Con Pollacci svolse studi sulla fotosintesi clorofilliana e l'assimilazione dell'azoto. Da giovane assistente si occupò di fisiologia e patologia vegetale, dedicando ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] sintetici ad azione selettiva (derivati clorurati di acidi alifatici, aromatici, dell'acido picolinico) o inibitori della fotosintesi, ecc. La conoscenza delle s. a. formate dai residui di coltivazioni ha guidato nella scelta delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] inverno, non essendoci le gelate prolungate che potrebbero danneggiarle; esse durante l'estate mantengono le foglie, ma la fotosintesi in generale scende a valori molto bassi oppure cessa del tutto. Le specie erbacee invece, durante il periodo estivo ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] : sono i mitocondri (presenti in tutte le cellule) e i cloroplasti (presenti nelle foglie e responsabili della fotosintesi).
Mitocondri e cloroplasti. Questi due tipi di organelli sono definiti anche 'organelli semiautonomi', in quanto possiedono un ...
Leggi Tutto
fotosintesi1
fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....