Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] parte compensata dal suo stato più attivo. La riduzione di attività enzimatica non causa una riduzione della velocità di fotosintesi, tuttavia il rapporto fra saccarosio e amido è modificato in favore di quest'ultimo. Il ridotto accumulo di zuccheri ...
Leggi Tutto
Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] la luce blu, che penetra molto profondamente nell’acqua e ne trasferisce l’energia al complesso clorofilliano attivo per la fotosintesi.
Le R. sono quasi tutte marine e tra le Alghe sono quelle che raggiungono le maggiori profondità (fino a oltre ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] , partendo da acqua e anidride carbonica. Le piante autotrofe sono di due tipi, fotosintetiche e chemosintetiche (➔ fotosintesi clorofilliana e chemosintesi). Oltre all’organicazione del carbonio le piante compiono anche l’organicazione dell’azoto ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] relazioni differenti in base al loro specifico modo di procurarsi il nutrimento.
Le piante verdi, compiendo la fotosintesi clorofilliana, utilizzano l'energia solare per formare le sostanze organiche di cui si nutrono e sono chiamate produttori ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] e fosforo inorganico (Pi). Questo enzima, pertanto, svolge un ruolo primario nella fissazione della CO2 atmosferica nella fotosintesi delle C4 e delle CAM (Crassulacean acid metabolism), ma la sua funzione è altrettanto fondamentale in molte attività ...
Leggi Tutto
Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. Si forma di rado nell’epidermide, per lo più invece al disotto [...] sviluppo sempre molto limitato in confronto alla produzione di sughero, le sue cellule contengono cloroplasti (e quindi compiono la fotosintesi) e granuli di amido. Il complesso del f. e dei due tessuti da esso originati costituisce il periderma. Il ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] del fiore del castagno indiano nel contesto dei diversi argomenti di biologia floreale. Si occupò anche di una possibile fotosintesi fuori dell'organismo in polemica con G. Pollacci.
Un settore promettente coltivato dal M. fu la biologia dei Batteri ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] ", il cui raggiungimento presuppone un certo sviluppo ed è quindi dipendente da tutti i fattori (tra cui fotosintesi, nutrizione, ecc.) che lo condizionano. Un notevole progresso nello studio dei fenomeni fotoperiodici scaturì dalla scoperta fatta ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] in pile nelle strutture denominate grana (d in fig.). Le proteine e i pigmenti di clorofilla necessari per la fotosintesi vengono prodotti nel c. appena formato e subito localizzati nelle membrane tilacoidi che formano i grana o nello stroma ...
Leggi Tutto
micorriza
Marco Bazzicalupo
Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] deve competere per trovare fonti di carbonio, che gli vengono fornite dalla pianta sotto forma di zuccheri derivati dalla fotosintesi, e la pianta riceve un maggiore apporto di azoto, fosforo, vitamine e acqua. Le micorrize, infatti, e in particolare ...
Leggi Tutto
fotosintesi1
fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....