L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che la luce abbia un ruolo in tale processo. I passi successivi che avrebbero condotto alla scoperta del processo della fotosintesi furono, tuttavia, compiuti soltanto circa cinquant'anni più tardi da Joseph Priestley (1733-1804), Jean Senebier e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teorie della chimica. Con i grandi temi della biochimica dal 1920 al 1960 ca., quali l'ossidazione biologica, la fotosintesi, le numerose catene metaboliche intermedie e, infine, anche la scoperta della struttura degli enzimi e la ricerca virologica ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , quali i sali d'ammonio quatemario) e quello agrario (erbicidi). Tali sostanze, attive per contatto, bloccano la fotosintesi (per esempio, i derivati dell'urea agiscono così) o interferiscono con altri processi metabolici. Nella loro scelta vanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di una dieta umana bilanciata. Studiò la varietà e la complessità dei saccaridi prodotti dalle piante durante la fotosintesi; mediante reazioni di degradazione e di sintesi dedusse la struttura di polipeptidi e di proteine formati da amminoacidi ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] una molecola o fra molecole vicine rappresenta il passaggio chiave del processo. Esempi notevoli sono forniti dal processo di fotosintesi e da varie reazioni chimiche che avvengono nelle proteine. Un altro settore di ricerca in fase di sviluppo dove ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] sotto forma di un'aumentata attività dei protoni nei mitocondri. Una serie quasi simile di reazioni avviene nella fotosintesi, ma in questo caso, naturalmente, l'energia iniziale è fornita dalla luce incidente. Questa viene assorbita dalla clorofilla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] a bassa diversità, tutti basati su processi chemioautotrofi, sia gli ecosistemi acquatici sia quelli terrestri basati sulla fotosintesi, dimostrano una connessione fondata sullo scambio di materia ed energia con i sistemi adiacenti. Per esempio, in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] un parenchima verde o clorenchima ricco nelle sue cellule di cloroplasti, in cui si compie la funzione della fotosintesi. Il parenchima aereatore o aerenchima, sviluppato in modo particolare nelle piante acquatiche e palustri per accumulare aria a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] parete che sono di grande importanza tassonomica. Come altre piante, le diatomee necessitano di luce per effettuare la fotosintesi e inoltre hanno bisogno di acqua, in particolare di acqua con un contenuto sufficiente di silicio per consentire l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 'uguaglianza, è dovuta al fatto che alle reazioni biochimiche di scambio non tutti gli isotopi partecipano allo stesso modo. La fotosintesi clorofilliana, ad esempio, che è il processo base di acquisizione di ¹⁴C dell'atmosfera da parte di una pianta ...
Leggi Tutto
fotosintesi1
fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia o serie di fotografie.
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); il termine viene però usato quasi esclusivam....