occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] o. ridotto od o. di Listing). ◆ [ELT] O. artificiale: locuz. con cui talora s'indica generic. un fotorivelatore e specific. un fotorivelatore destinato a simulare, in certi strumenti fotometrici, la risposta dell'o. umano a stimoli luminosi (v. oltre ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] in uscita dal disco risulta così interrotto periodicamente e il relativo segnale elettrico, ottenuto mediante un fotorivelatore, può essere convenientemente amplificato da un amplificatore accordato sulla frequenza d'interruzione, ottenendosi in tal ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] all'arrivo di un 'uno' o di uno 'zero' e il filtraggio per limitare il rumore ad alta frequenza. Nel caso dei fotorivelatori PIN, il circuito deve prevedere uno stadio di amplificazione a basso rumore, per far sì che il rumore inerente al processo di ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio [Comp. di giro- e -scopio, con allusione al suo primo uso come dispositivo per mostrare la rotazione terrestre: denomin. data, pare, da L. Foucault] [MCC] Solido con ellissoide [...] ottica a percorso triangolare determinata da tre specchi, da uno dei quali, semiriflettente, si estraggono verso un fotorivelatore, come indicato nella fig., i due segnali luminosi corrispondenti ai due sistemi di onde procedenti in verso opposto ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] cinque (a÷e). ◆ [ELT] [FSD] M. a valanga: v. giunzione p-n: III 49 b. ◆ [OTT] Coefficiente di m. elettronica secondaria: v. fotorivelatore: II 737 b. ◆ [LSF] Fattore di m.: per un generico processo di m., il rapporto tra il prodotto della m. e la ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] con giunzione diffusa: v. rivelatori di particelle: V 68 b. ◆ [FSN] R. a effetto fotoelettrico esterno e interno (o a fotoconduzione): v. fotorivelatore: II 735 b, 739 f. ◆ [FSN] R. a gas: v. rivelatori di particelle: V 56 f. ◆ [FSN] R. alfa: r. di ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] siano ottenibili semplic. sommando le energie dei livelli corrispondentisi dei due sistemi componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v. fotorivelatore: II 742 b; per i dispositivi elettronici ad a. di carica v. CCD. ◆ [OTT] A., o strato, di legame ...
Leggi Tutto
fotometro
fotòmetro [Comp. di foto- e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'intensità di una sorgente per confronto con quella di una sorgente campione (f. diretti o visuali o soggettivi) oppure [...] ] [OTT] F. indiretti: sono costituiti da un trasduttore termoelettrico (un bolometro o una termopila, f. termoelettrici) o un fotorivelatore (f. fotoelettrici, spec. fotovoltaici), provvisto di un filtro che ne renda la risposta simile alla curva di ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] ortogonale alla radiazione ottica e il numero di fotoni incidenti nell'unità di tempo sulla medesima area unitaria; per es., v. fotorivelatore: II 735 e. ◆ [FSD] E. quantica interna ed e. radiativa: v. led: III 378 c, 379 c. ◆ [FTC] E. termica di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] è un fotodiodo emettitore (LED), modulato dal segnale da trasmettere, e il ricevitore è un diodo fotorivelatore; occorrono amplificatori di particolari catteristiche (v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 b). ◆ [ELT] T. pneumatica ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di foto-2 e rivelatore]. – Dispositivo, basato su varî effetti, atto a rivelare radiazioni elettromagnetiche.
fotocellula
fotocèllula (o fotocèlla) s. f. [comp. di foto-1 e cellula (o cella), calco del ted. Photozelle]. – Sinon. di fotorilevatore, o, con sign. meno generico, di cellula fotoelettrica, cioè fotorivelatore basato su uno dei fenomeni...