elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] E. a emissione secondaria: in certi tubi elettronici, per es. in fotomoltiplicatori (dov'è chiamato anodo secondario o dinodo: v. fotorivelatore: II 737 b), e. che, colpito dal fascio elettronico nel tubo, dà luogo a emissione secondaria di elettroni ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] siano ottenibili semplic. sommando le energie dei livelli corrispondentisi dei due sistemi componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v. fotorivelatore: II 742 b; per i dispositivi elettronici ad a. di carica v. CCD. ◆ [OTT] A., o strato, di legame ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] in questione: per es., la c. di un reticolo cristallino (v. cristallo). ◆ [ELT] C. fotoelettrica: lo stesso che fotorivelatore. ◆ [ELT] C. fotovoltaica: v. fotovoltaica, cella. ◆ [FTC] [EMG] C. solare: altra denomin. delle c. fotovoltaiche (v. sopra ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] è un fotodiodo emettitore (LED), modulato dal segnale da trasmettere, e il ricevitore è un diodo fotorivelatore; occorrono amplificatori di particolari catteristiche (v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 b). ◆ [ELT] T. pneumatica ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] a un fascio più intenso di quello ricevuto; un'estesa e importante applicazione se ne fa nei fotorivelatori detti fotomoltiplicatori: v. fotorivelatore: II 737 b. ◆ [OTT] M. ottico: dispositivo ottico non lineare per generare segnali ottici la cui ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] presenta come un fenomeno spurio e nocivo, talora è utilmente sfruttata, come capita, per es., nei fotomoltiplicatori (v. fotorivelatore: II 737 b). ◆ [FSN] E. spettrale o specifica: (a) per una sorgente di radiazioni elettromagnetiche, lo stesso che ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di foto-2 e rivelatore]. – Dispositivo, basato su varî effetti, atto a rivelare radiazioni elettromagnetiche.
fotocellula
fotocèllula (o fotocèlla) s. f. [comp. di foto-1 e cellula (o cella), calco del ted. Photozelle]. – Sinon. di fotorilevatore, o, con sign. meno generico, di cellula fotoelettrica, cioè fotorivelatore basato su uno dei fenomeni...