Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] = 0
condizione detta di phase-matching, dove ℏk è la quantità di moto del fotone con lunghezza d'onda λ (λ=2π/|k|) e ℏ=h/2π, e la direzione e quindi la differenza di energia, cioè la frequenza dei fotoni, non è più limitata dalla gap tra la banda di ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] di. ◆ [EMG] R. elettromagnetica: l'energia di un campo elettromagnetico, che si propaga per onde elettromagnetiche o, equival., per fotoni delle varie componenti monocromatiche del campo, ognuno con l'energia hν, con h costante di Plank e ν frequenza ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] un decisivo argomento, pienamente formulato con la teoria datane da Einstein (1905), a favore della concezione fotonica della radiazione elettromagnetica: v. fotoelettrico, effetto. Accanto a questo, detto allora, per distinguerlo, effetto f. esterno ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] A differenza degli altri laser, però, il processo è unipolare, riguardando soltanto un tipo di portatore, e l'energia dei fotoni è generalmente molto minore della larghezza di gap (la lunghezza d'onda tipica della radiazione emessa da questo tipo di ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] soggetta a un intenso campo elettrico applicato dall'esterno nel verso entrante in essa, e ciò senza illuminamento di fotoni o riscaldamento, vale a dire senza che intervengano i processi dell'e. fotoelettronica e termoelettronica. Il processo dell'e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e amplificazione del segnale. I laser utilizzati in fotonica fanno uso delle cosiddette eterostrutture, nelle quali sono abbinati stimolo possono avvenire mediante assorbimento di fotoni, reazioni chimiche, modificazioni della configurazione ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...