• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
289 risultati
Tutti i risultati [486]
Fisica [289]
Chimica [62]
Fisica nucleare [68]
Fisica atomica e molecolare [63]
Temi generali [66]
Ingegneria [52]
Astronomia [46]
Ottica [45]
Biologia [48]
Medicina [40]

pompaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompaggio pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] a un livello eccitato; ritornando successiv. a quello di partenza, sempre in modo ordinato, emettono un fotone; il complesso di questi fotoni costituisce una radiazione coerente; su questo meccanismo sono basati i maser e i laser, per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

quark

Enciclopedia on line

Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. In fisica, [...] anche l’interazione tra punti vicini, che quindi deriva da un’esigenza d’invarianza. Tali campi sono quelli dei fotoni per le interazioni elettromagnetiche e dei gluoni per quelle forti. La caratteristica dei gluoni di possedere una carica di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – COSTANTE D’ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quark (2)
Mostra Tutti

big-bang

Enciclopedia on line

Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.). La teoria [...] e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo punto il fluido era costituito da quark, leptoni e bosoni (fotoni). A t≃100 ms i quark si combinarono per formare protoni e neutroni; in questa fase l’Universo era costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONE DEBOLE – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su big-bang (2)
Mostra Tutti

Klein Oskar Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Oskar Benjamin Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] II 302 a. ◆ [EMG] [FSN] Paradosso di K.: v. elettrone: II 341 e. ◆ [EMG] Sezione d'urto differenziale di K.-Nishina: v. fotone: II 723 b. ◆ [FSN] Teoria di K.: v. particelle elementari: IV 478 f. ◆ [FSN] Teoria di Kaluza-K.: v. unificazione dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA

dualismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualismo dualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] ; per es., gli effetti Compton e fotoelettrico sono tipici fenomeni da comportamento corpuscolare (la radiazione appare costituita da fotoni) e l'interferenza è un fenomeno tipic. ondulatorio (la radiazione appare costituita da onde): per un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualismo (5)
Mostra Tutti

MESONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESONE Giacomo MORPURGO . Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] analogo, sotto alcuni riguardi, al campo elettromagnetico, ma i cui quanti, a differenza dei quanti del campo elettromagnetico (fotoni), possedessero una certa massa ed una certa carica. Yukawa mostrò che, se si assumevano le equazioni di tale campo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI WILSON – FORZE NUCLEARI – CICLOTRONE – ELETTRONE – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESONE (3)
Mostra Tutti

fissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissione fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero [...] frammenti di f., che, fortemente instabili, danno luogo a successivi decadimenti, con liberazione di particelle alfa, elettroni e fotoni; si libera così una notevole energia, ripartita in un gran numero di particelle e radiazioni; per es., la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

Brillouin Leon-Nicholas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brillouin Leon-Nicholas Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] della radiazione incidente e fononi del mezzo: v. diffusione della luce: II 155 d. ◆ [FSD] Effetto B.: l'interazione fotoni-fononi che è responsabile della diffusione di B. (v. sopra). ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

lunghezza d'onda Compton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] uno dei capisaldi della fisica del Novecento, in quanto ha reso possibile associare un impulso di intensità h/λ ai fotoni, le particelle responsabili della radiazione luminosa di cui Planck ed Einstein avevano già identificato l’energia, pari a hc/λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITÀ SPECIALE

spettro di riflessione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettro di riflessione Paolo Paolicchi La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] . Le caratteristiche spettrali della luce sono date dalla distribuzione di frequenza (o di lunghezza d’onda) dei fotoni che costituiscono la radiazione. Lo spettro viene rappresentato da una funzione che descrive l’intensità della radiazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO – CORPO PLANETARIO – INFRAROSSO – RADIAZIONE – ASTEROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro di riflessione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
fotóne
fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotònica
fotonica fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali