• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [486]
Ottica [45]
Fisica [289]
Chimica [62]
Fisica nucleare [68]
Fisica atomica e molecolare [63]
Temi generali [66]
Ingegneria [52]
Astronomia [46]
Biologia [48]
Medicina [40]

fascio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fascio fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di particelle cariche: II 522 b. ◆ [OTT] F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

pompaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompaggio pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] a un livello eccitato; ritornando successiv. a quello di partenza, sempre in modo ordinato, emettono un fotone; il complesso di questi fotoni costituisce una radiazione coerente; su questo meccanismo sono basati i maser e i laser, per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

Brillouin Leon-Nicholas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brillouin Leon-Nicholas Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] della radiazione incidente e fononi del mezzo: v. diffusione della luce: II 155 d. ◆ [FSD] Effetto B.: l'interazione fotoni-fononi che è responsabile della diffusione di B. (v. sopra). ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

luminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescenza luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] elettrici o da cariche elettriche; fotoluminescenza (in partic., di fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X; termoluminescenza, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

melassa

Enciclopedia on line

Chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] destra come νL(1+v/c), cioè più vicina alla risonanza di quella del fascio che proviene da sinistra. Assorbirà quindi fotoni soprattutto dal fascio di destra e la sua velocità diminuirà. Allo stesso modo, se l’atomo si muove verso sinistra assorbirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – EFFETTO DOPPLER – FISICA ATOMICA – BARBABIETOLE – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melassa (1)
Mostra Tutti

fotorivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorivelatore fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] ◆ [OTT] F. quantici: altra denomin. dei f. fotoelettrici, in quanto schematizzabili come dispositivi sensibili al flusso di fotoni. ◆ [TRM] [OTT] F. termici: altra denomin. dei f. termoelettrici, in quanto dispositivi sensibili all'energia assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotorivelatore (2)
Mostra Tutti

temperatura Doppler

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura Doppler Leonardo Fallani Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] nulla: un atomo con velocità nulla, infatti, non smette di interagire con il campo elettromagnetico, ma continua ad assorbire fotoni, quindi acquista una velocità diversa da zero. Esiste quindi un movimento microscopico degli atomi che non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – TEMPERATURA ASSOLUTA – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura Doppler (6)
Mostra Tutti

quantistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantistico quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] capitoli più importanti riguardano i laser (v.), varie tecniche di spettroscopia (v.), l'ottica non lineare (v.), la statistica dei fotoni e la teoria q. della coerenza (v.). ◆ [MCQ] Sistema q.: quello la cui descrizione sia fatta o, specific., debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] di. ◆ [EMG] R. elettromagnetica: l'energia di un campo elettromagnetico, che si propaga per onde elettromagnetiche o, equival., per fotoni delle varie componenti monocromatiche del campo, ognuno con l'energia hν, con h costante di Plank e ν frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

neutrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrone neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] modo così frequente come veniva osservato e desse luogo a un trasferimento di energie così elevate, da uno dei fotoni costituenti i raggi gamma incidenti a un corpuscolo pesante come il protone. Queste difficoltà divennero insormontabili quando, poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fotóne
fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotònica
fotonica fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali