scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] sostanze, dette scintillatori, quando siano colpite da radiazioni nucleari (particelle alfa e beta, fotoni gamma) o, in generale, da particelle o fotoni sufficientemente energetici; è messa a profitto in una classe di rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] tra due particelle elettricamente cariche, per tener conto del fatto che le particelle interagenti possono emettere e assorbire fotoni (reali o virtuali) prima e dopo l’interazione vera e propria.
Pedagogia
Nella pratica scolastica la c. dovrebbe ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un determinato processo per tenere conto della possibile emissione di un fotone reale o virtuale. L’equilibrio r. è quello di un corpo che scambia calore raggiante con l’ambiente in modo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di materia e una di antimateria si incontrano, esse si annichilano e danno luogo a 'lampi' di luce, i cosiddetti fotoni. La radiazione di fondo cosmico non è altro che la traccia fossile lasciata dall'annichilazione dei prodotti del big bang; a ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] soggetta a un intenso campo elettrico applicato dall'esterno nel verso entrante in essa, e ciò senza illuminamento di fotoni o riscaldamento, vale a dire senza che intervengano i processi dell'e. fotoelettronica e termoelettronica. Il processo dell'e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] .000 terawatt-anno di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia viene ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] : V 396 a. ◆ [FSD] T. ottica: generic., una t. tra livelli elettronici atomici cui corrisponde l'assorbimento o l'emissione di un fotone; per le t. ottiche dirette permesse e indirette: v. semiconduttore: V 147 d. ◆ [FAT] T. proibita: la t. tra due ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di particelle cariche: II 522 b. ◆ [OTT] F ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] oppure elettroni o positroni e i soli vertici che esistono hanno due elettroni e un fotone oppure una coppia elettrone-positrone e un fotone. Le particelle virtuali corrispondono alle linee interne dei diagrammi, ognuna delle quali connette due ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] anche l’interazione tra punti vicini, che quindi deriva da un’esigenza d’invarianza. Tali campi sono quelli dei fotoni per le interazioni elettromagnetiche e dei gluoni per quelle forti. La caratteristica dei gluoni di possedere una carica di colore ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...