quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] a unità di superficie attiva e di tempo) che danno luogo al processo e il numero di fotoni incidenti nelle stesse condizioni. ◆ [MCQ] Numeri q.: i numeri, interi o frazionari, che esprimono valori quantizzati delle grandezze descrittive di un sistema ...
Leggi Tutto
mole
mòle [Der. del lat. moles "grande edificio, grande massa di materia"] [MTR] Unità di misura della quantità di materia; è una delle unità fondamentali SI ed è pari a una quantità di sostanza (in [...] senso lato) contenente un numero di entità elementari (molecole, atomi, ioni, elettroni, ecc. ma anche fotoni, fononi, ecc.) uguale al numero di atomi in 12 grammi di 12C, cioè uguale alla costante di Avogadro 6.023 1023 mol-1; precedentemente a ...
Leggi Tutto
radiativo
radiativo [Der. del part. pass. radiatus del lat. radiare "mandare raggi", che è da radius "raggio"] [LSF] Di processo che avviene con emissione di energia raggiante. ◆ [FSN] Cattura r.: la [...] di un'altra particella (per es., di un neutrone da parte di un nucleo atomico), con la contemporanea emissione di fotoni. ◆ [TRM] Correzioni r.: correzioni che vanno introdotte nei calcoli teorici relativi a un dato fenomeno per tenere conto della ...
Leggi Tutto
bosone
bosóne [Der. del cognome di S.N. Bose con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di ogni particella che segua la statistica quantistica di Bose-Einstein (v. statistiche quantistiche: V 603 [...] a), caratterizzata dal possedere uno spin intero; sono b., per es., le particelle alfa, i pioni, i fotoni e, fuori del campo subnucleare, le molecole di elio liquido. ◆ [FSN] B. di gauge: v. App. II: VI 675 b. ◆ [FSN] B. di Higgs: v. particelle ...
Leggi Tutto
positronio
positrònio [Der. di positrone] [FSN] Sistema instabile costituito da un positrone e da un elettrone, simile all'atomo di idrogeno nel quale il protone costituente il nucleo fosse rimpiazzato [...] nullo, vita media ²10-10 s, annichilazione in due fotoni in direzioni opposte, ognuno con energia 0.510 8 MeV in unità ℏ, vita media ²10-7 s, annichilazione in tre fotoni, con energia e direzione legate dalla conservazione dell'energia e della ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] soluzione ad hoc. L’elettrodinamica quantistica (QED) è una teoria di campo che descrive l’interazione tra elettroni e fotoni. Il campo della QED consiste dell’elettrone di Dirac accoppiato al campo elettromagnetico di Maxwell quantizzato. A causa di ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] l’energia di quiete dell’elettrone. Il p., attraversando la materia, si annichila con un elettrone, dando origine a due o più fotoni γ. Per la tomografia a emissione di p. ➔ PET.
Il positronio è un sistema instabile costituito da un p. e un elettrone ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] massa a riposo di 0,511 MeV/c2, sono le particelle più leggere e quindi occorre relativamente poca energia per crearli. Un fotone con energia di poco superiore a 1 MeV, nel campo di un nucleo, può creare una coppia elettrone-antielettrone (positrone ...
Leggi Tutto
rateo
ràteo [Der. di rateare] [LSF] Quota di qualcosa, spec. in rapporto al passare del tempo. ◆ [FME] R. di assorbimento specifico: nella radioprotezione, lo stesso che tasso di assorbimento specifico [...] di tessuto investito: v. fisica sanitaria: II 623 f. ◆ [FSN] R. di conteggio: di un rivelatore di particelle o di fotoni, il numero di conteggi nell'unità di tempo, lo stesso che frequenza di conteggio, grandezza direttamente correlata con il tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] elettromagnetiche, mediate dai bosoni intermedi W± e Z0 (scoperti nel 1983 al CERN da Carlo Rubbia e dai suoi collaboratori) e dai fotoni γ, tutti di spin uno, e i campi corrispondenti sono descritti da matrici 2×2, come nella fig. 6. Le interazioni ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...