• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [486]
Fisica [289]
Chimica [62]
Fisica nucleare [68]
Fisica atomica e molecolare [63]
Temi generali [66]
Ingegneria [52]
Astronomia [46]
Ottica [45]
Biologia [48]
Medicina [40]

fotoionizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotoionizzazione Massimo Bonavita Processo fisico nel quale un fotone di adeguata energia incidente su un atomo o una molecola estrae uno o più elettroni provocandone la ionizzazione. Per produrre una [...] potrà essere riflesso o diffuso ma non potrà produrre fotoionizzazione. La probabilità che un fotone incidente su una molecola ne provochi la fotoionizzazione viene in genere espressa tramite il parametro sezione d’urto, che dipende dall’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoionizzazione (2)
Mostra Tutti

Femtochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Femtochimica Salvatore Califano Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] dello stato fondamentale V0, del primo stato eccitato repulsivo V1 e di un secondo stato eccitato repulsivo V2 della molecola ICN. Un fotone λ1 a 307 nm dell'impulso di pompa eccita la molecola nello stato V1, definendo il tempo zero. L'impulso laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femtochimica (1)
Mostra Tutti

radiocobalto

Enciclopedia on line

Isotopo radioattivo del cobalto, con numero di massa 60, 6027Co; per la sua relativa stabilità, ha trovato diffuso impiego come sorgente di radiazioni per la terapia di alcune forme morbose (radiocobaltoterapia). [...] Il r. emette, per ogni disintegrazione, due fotoni γ, l’uno dopo l’altro, aventi rispettivamente energia di 1,17 e 1,33 MeV; la sua vita media è di 5,3 anni. In genere nelle applicazioni è usato allo stato metallico. Lo si produce attivando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – POLIMERIZZAZIONE – ALOGENAZIONE – FOTONI – MEV

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] di alluminio che costituiscono una griglia di condensatori in grado di integrare la carica degli elettroni generati dai fotoni incidenti: al termine dell’esposizione, le cariche sono fatte scorrere riga per riga sul registro di lettura, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tra i quanti di raggi X ed elettroni quasi liberi, nelle quali si conservassero l'energia e l'impulso. I quanti ‒ o fotoni, come sarebbero stati chiamati di lì a poco ‒ trasportavano impulsi ed energie (rispettivamente hν/c e hν) in accordo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

melassa

Enciclopedia on line

Chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] destra come νL(1+v/c), cioè più vicina alla risonanza di quella del fascio che proviene da sinistra. Assorbirà quindi fotoni soprattutto dal fascio di destra e la sua velocità diminuirà. Allo stesso modo, se l’atomo si muove verso sinistra assorbirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – EFFETTO DOPPLER – FISICA ATOMICA – BARBABIETOLE – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melassa (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] all'ingegneria dell'Università di Mosca, l'analisi dei dati misurati con i satelliti Cosmos 251 e 264 ha evidenziato l'emissione di fotoni di 1200 MeV, nel campo dei raggi gamma, da parte della galassia 3C 120, al ritmo di circa uno a secondo, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] classificate sulla base del tipo di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. Queste particelle scambiano con la s. energia e impulso e possono estrarne atomi e ioni: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] radiazione emessa, le sorgenti laser hanno dato origine a nuovi metodi di rivelazione basati sull’assorbimento a più fotoni. Qualità essenziale di una sorgente, soprattutto nell’analisi qualitativa, è l’uniformità dell’intensità dell’emissione nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fotóne
fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotònica
fotonica fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali