La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tra i quanti di raggi X ed elettroni quasi liberi, nelle quali si conservassero l'energia e l'impulso. I quanti ‒ o fotoni, come sarebbero stati chiamati di lì a poco ‒ trasportavano impulsi ed energie (rispettivamente hν/c e hν) in accordo con la ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] tra due atomi di H perché lo stato molecolare transiente che si forma durante l'urto non può, per ragioni di simmetria, emettere il fotone di energia hv necessario per legare il sistema. L'urto è totalmente elastico e i due atomi di H si allontanano ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] è nulla; altrimenti c è il valore massimo raggiungibile. Secondo la teoria della relatività generale il gravitone - come il fotone - non ha massa, per cui anche le onde gravitazionali si propagano alla velocità della luce c. Questa teoria, inoltre ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] ai primi tipi spettrali da 05 a Bl), i gas della nebula divengono fluorescenti, a causa dell'intenso bombardamento elettronico e di fotoni di alta frequenza che essi ricevono, e quindi emettono luce propria, la quale però - in virtù di una nota legge ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a meno di 1/1000 del suo raggio). Quando il gas diventa neutro, diventa trasparente alla radiazione. Per questo possiamo ricevere i fotoni che ci mostrano l'aspetto dell'Universo all'età di circa 500.000 anni. E allora ci domandiamo: come è possibile ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] è il buco nero ruotante, locuzione con cui si indica una superficie, l’‘orizzonte’, attraverso cui tutte le particelle, compresi i fotoni, possono passare solo in un verso, verso l’interno; il buco nero, quindi, è invisibile, poiché da esso non può ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] solare, con forte ionizzazione degli atomi e delle molecole che formano i gas della chioma e successiva emissione di fotoni ad alta energia dalla ricombinazione degli elettroni. Questa produzione di raggi X è un importante strumento per controllare l ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] lo spettro di una galassia lontana richiede molto più tempo che realizzarne un’immagine. Mentre per quest’ultima di solito si selezionano fotoni in tutta una larga banda di lunghezze d’onda (per es., nel visibile da circa 500 a circa 600 nm), per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] intuizioni di de Broglie, è stata poi precisata e sviluppata da Schrödinger.
Analogamente a quanto fa l’ottica per i fotoni, la m. ondulatoria delle particelle si propone di ricercare la probabilità che la particella considerata si trovi in un dato ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] velli energetici). La transizione da uno stato a un altro comporta l’emissione o l’assorbimento di un quanto di radiazione elettromagnetica (fotone) di frequenza ν=ΔE/h, dove ΔE è la differenza di energia tra i due stati e h è la costante di Planck ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...