PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] dall’apprendimento.
Quali meccanismi possono spiegare queste modificazioni in un cervello adulto? Lo sviluppo della microscopia a fotoni ha permesso di visualizzare ripetutamente lo stesso dendrite di neuroni corticali in vivo. In questo modo si è ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] di rifrazione (Δn), e in generale di proprietà dei materiali che siano convertibili in correnti o tensioni o fotoni di qualsivoglia energia. Quindi possiamo avere: MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor), sensibili a ΔQ; MISFET ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] anni Cinquanta del Novecento sono state scoperte molte cose sul funzionamento del sistema visivo. Oggi sappiamo che i fotoni che arrivano nella retina generano degli spikes (o potenziali d'azione) nelle cellule gangliari, le quali proiettano nel ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] ): la soglia assoluta, definita come la minima intensità di luce percepibile (per i bastoncelli è dell’ordine di pochi fotoni), dipende anche dall’area dello stimolo. La legge ha dei limiti nella zona della fovea rispetto alle zone periferiche della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] un trionfo dell’idea di unificazione nella rappresentazione: tutte le particelle via via scoperte (elettroni, quark, fotoni, gluoni, neutrini, muoni, ecc.) trovano la descrizione più soddisfacente in termini di teoria quantistica dei campi ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] gravitazionale liberata riscalda la zona centrale della stella a temperature dell’ordine di 1010 K, alle quali si ha emissione di fotoni di alta energia (raggi γ) in grado di scindere i nuclei di ferro in particelle α. Tale processo avviene con ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] altrimenti anestetiche). Per mezzo della tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) o singoli fotoni (SPECT, Single Photon Emission Computed Tomography) si è potuto dimostrare nell'uomo che la stimolazione nocicettiva ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] di rutenio (il pigmento) adsorbito su nanoparticelle di biossido di titanio (TiO2), sono eccitati a seguito dell’assorbimento di un fotone a un livello energetico superiore a quello di riposo. Gli elettroni eccitati sono così in grado di lasciare il ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] delle cariche in uno strato intermedio (EML, Emission Layer) contenente gli emettitori in una matrice, porta alla creazione di fotoni con frequenza ν (e quindi colore) data dal salto energetico fra il più basso stato elettronico libero (LUMO, Lowest ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] decenni si è sviluppato un campo d’interferometria atomica dove le onde di materia atomica si sostituiscono ai fotoni degli interferometri tradizionali. L’impiego di campioni atomici degeneri aprirebbe in questo settore della fisica nuove possibilità ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...