Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] di trasformare una radiazione luminosa, avente una determinata lunghezza d’onda, in un segnale elettrico. Infatti, se un fotone incide sulla superficie del fotodiodo, la sua energia causa la formazione di una coppia elettrone-lacuna libera soggetta ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] uno di massa maggiore di entrambi è accompagnata da liberazione di energia, rilasciando in genere uno o più nucleoni e/o fotoni, elettroni, neutrini; infatti l’energia di legame per nucleone dei nuclei con numero di massa A≤60 in genere cresce con ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] elettromagnetica proveniente dalla stella.
L’interferometria di intensità è possibile grazie alla doppia natura, corpuscolare e ondulatoria, dei fotoni: l’arrivo di un fotone sul primo rivelatore rende leggermente più probabile l’arrivo di un altro ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] elettromagnetica della luce, e parve che in ogni radiazione la concezione del campo dovesse cedere il posto a quella dei fotoni puntiformi di Einstein. I primi schemi di teoria coerente, furono quello formulato da W. Heisenberg con le sue matrici ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] d'onda superiore a 50 nm) sono in grado di rompere i legami chimici delle molecole atmosferiche; in particolare un fotone con λ≤241 nm può rompere il legame della molecola di ossigeno liberando gli atomi corrispondenti:
formula [
1]
L'ossigeno ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] almeno circa duemila volte minori di questi, non hanno energie così elevate da ionizzare per urto. Anche i fotoni emessi dagli atomi eccitati prendono parte al processo, liberando dal catodo metallico nuovi elettroni ionizzanti. La moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] dall'originale. Dalla prospettiva sperimentale il processo di teletrasporto è praticamente limitato a sistemi composti di pochi fotoni o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoria dei campi, è possibile cercare le equazioni del ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] nella gamma da 2 cm a 10 metri. I fotoni radio hanno energia piccolissima e la loro origine va ricercata il plasma e più energica sarà l'interazione e di conseguenza il fotone emesso avrà una lunghezza d'onda minore; la corona è otticamente ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] permette l'identificazione della presenza o meno di un tracciante radioattivo; la SPECT (tomografia computerizzata a emissione di fotoni) che garantisce con assoluta certezza la presenza o meno di un circolo cerebrale funzionante. Va anche detto che ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] suscitato, in questo campo, una sorpresa. Per gl'ipotetici corpuscoli elementari di dimensione infraatomica (elettroni, fotoni, ecc.) nascono infatti difficoltà impreviste, quali hanno trovato la loro espressione nel principio d'indeterminazione di ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...