Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] delle specie chimiche presenti. I componenti normali della troposfera, O2 e N2, subiscono in queste condizioni (cioè a causa di fotoni tra 1.200 e 315 nm) una serie di reazioni fotochimiche comportanti numerosi passaggi, che non conducono tuttavia a ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] quantistica, come affermato da Feynman. Gli ingredienti essenziali di questo esperimento sono una sorgente di particelle (per es., fotoni, o elettroni, o addirittura molecole), uno schermo con due fenditure posto di fronte alla sorgente e uno schermo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] estremamente vicino a quello critico.
Un altro dato osservativo che attendeva una spiegazione era il rapporto tra il numero di fotoni e quello di protoni e neutroni nell'Universo. Lo scienziato russo Andrej Sacharov (1921-1989) avanzò per primo un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ) in cui il vettore d'onda degli elettroni, parallelo alla s., viene variato cambiando l'angolo d'incidenza dei fotoni. Per studiare gli stati di s. vuoti è invece necessario ricorrere alla cosiddetta fotoemissione inversa, una tecnica nella quale ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] dovuta allo scambio di una terza particella, il quanto della forza.
L'interazione elettromagnetica avviene tramite lo scambio di fotoni, particelle prive di massa che viaggiano alla velocità della luce. I quanti delle forza debole sono le particelle ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] , ecc.), le assorbe e, divenuto instabile, si scinde in due nuclei più leggeri, accompagnati da neutroni, altre particelle e fotoni gamma: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei. ◆ [FNC] R. nucleare diretta: v. reazioni nucleari: IV757 a. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] −1 e +1 (sempre in unità di ℏ), il valore 0 essendo escluso per la natura trasversale delle onde elettromagnetiche. Quando un fotone con spin +1 viene inviato su un materiale non magnetico, contenente lo stesso numero di elettroni con spin-su e spin ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] proseguì le ricerche sulla teoria dei gas, con considerazioni sia termodinamiche sia quantistiche, estendendole ai gas di fotoni e di altre particelle elementari. Trattò, inoltre, fenomeni acustici di locali circonsonanti e di conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] corrente elettrica. In futuro sarà però possibile che tutta l'elettronica si trasformi in fotonica, ossia che i computer funzionino non più muovendo elettroni ma manipolando fotoni, vale a dire le particelle di cui è composta la luce. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] facilmente utilizzando l’effetto non lineare di parametric down conversion (conversione parametrica in cui il fotone entrante nel cristallo produce in uscita due fotoni in modo che nel processo si conservino l’energia e l’impulso, come se il ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...