L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] velocità di rinculo) vr=hν/(Mc), dove h è la costante di Planck, c la velocità della luce nel vuoto e hν/c l’impulso del fotone. Nel caso, per es., della transizione D2 di un atomo di sodio dotato di una velocità di circa 1000 m/s, per arrestarlo è ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] corpuscolare (quantum noise) cioè definito dalla funzione P(t) che indica la densità temporale media del numero di fotoni P(t)/ℏω aspettati.
Per una radiazione monocromatica coerente e per un intervallo di osservazione Δt, si aspetterà mediamente ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] d'urto ottica: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 16 c. ◆ [FSN] S. d'urto per creazione di coppie: v. fotone: II 723 c. ◆ [FSD] S. estremale: v. Fermi, superficie di: II 554 e. ◆ [GFS] S. geologica: lo stesso che profilo geologico. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] a partire dalla quale si suole tracciare il diagramma dei livelli energetici della banda di conduzione degli elettroni; (d) [FSN] il fotone (per i suoi attributi come particella, v. App. II: VI 675 b); (e) [MTR] unità pratica di misura di massa, pari ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] parte alla Resistenza.
Lo scopo del quarto esperimento, ultimato dai tre fisici nel 1946, era osservare gli eventuali fotoni emessi dai mesotroni negativi assorbiti dai nuclei, secondo un’ipotesi suggerita dai teorici Wick e Ferretti. Al posto della ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] per drogaggio, viene esposta alle radiazioni luminose. Il principio di funzionamento della conversione fotovoltaica è il seguente. I fotoni incidenti con energia Δε=hν (essendo ν la loro frequenza e h la costante di Planck) eccitano un elettrone ...
Leggi Tutto
Pellicola
Redazione
La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] 'intensità della luce incidente, dipende prevalentemente dalla superficie degli agglomerati di cristalli esposta all'impatto dei fotoni incidenti, per cui l'aumento delle loro dimensioni accresce la sensibilità della p., a scapito della granulosità ...
Leggi Tutto
crittografia quantistica
crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] quantistica, la chiave viene codificata in un insieme assegnato di stati non ortogonali di singole particelle (per es. fotoni polarizzati), oppure ricavata da un protocollo di misurazioni da effettuare su coppie di particelle in stati inseparabili. L ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] emessi nel-l'unità di tempo dall'unità di area di un fotocatodo ortogonale alla radiazione ottica e il numero di fotoni incidenti nell'unità di tempo sulla medesima area unitaria; per es., v. fotorivelatore: II 735 e. ◆ [FSD] E. quantica interna ed ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] Radiazione Compton Così chiamata in quanto originantesi per effetto Compton (➔ Compton, Arthur Holly), vale a dire per urti elastici tra fotoni incidenti ed elettroni; la lunghezza d’onda λ′ di essa è maggiore di λ, da cui differisce per una quantità ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...