In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] di vista termodinamico come un insieme discreto di enti indipendenti localizzati nello spazio (detti q. di luce o, più tardi, fotoni), a ciascuno dei quali compete un’energia hν (con ν frequenza della radiazione). Sulla base di questo risultato, che ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] elettronica sul livello eccitato. Per una fortunata coincidenza il salto energetico tra questi due livelli è pari all'energia dei fotoni infrarossi a 1,5 μm - la lunghezza d'onda utilizzata nei sistemi di trasmissione in fibra ottica - che compongono ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] a pressione ridotta), P. credette possibile seguire e misurare l'energia che esse emettono sotto forma di cascata di fotoni infrarossi, o chemiluminescenza infrarossa. Con le raffinate tecniche di spettroscopia infrarossa messe a punto da P. è stato ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] ha un diametro di 5 μm e uno spessore di 0,3 μm, e ha lo scopo di facilitare l’estrazione dei fotoni emessi da centri di dimensione atomica situati nel reticolo cristallino del diamante stesso. L’estrazione è resa più efficiente grazie alla natura ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] . Ai Labo;ratori di Frascati l’iniezione di elettroni e di positroni si otteneva iniettando un fascio di raggi gamma (fotoni) prodotti dall’elettrosincrotrone. ADA iniziò a funzionare il 27 febbraio 1961 dopo aver risolto alcuni problemi di notevole ...
Leggi Tutto
equilibrio metastabile
Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] quello degli stati eccitati dell’atomo di idrogeno: il loro decadimento nel caso generale è accompagnato dall’emissione di un singolo fotone ed è caratterizzato da un tempo di vita medio dell’ordine di 10−8 s. Tuttavia, per quanto concerne il secondo ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] separazione E2 − E1 = hf, può: a) essere assorbito, se l'atomo è nel livello 1; b) produrre l'emissione stimolata di un fotone, se l'atomo è nel livello 2. In quest'ultimo caso l'onda incidente e quella emessa sono coerenti. È importante notare che ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] metalli tipici assorbono fortemente radiazione nell'infrarosso e nel visibile. D'altra parte, un isolante può assorbire fotoni se la loro energia è sufficiente a eccitare elettroni attraverso la banda proibita. Buoni isolanti sono quindi trasparenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] adimensionale dell'ordine dell'unità,
il valore medio istantaneo della potenza irraggiata dall'elettrone, εph l'energia critica dei fotoni emessi e p l'impulso della particella. La [7], con il flusso irreversibile S espresso dalla [8], può essere ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] velli energetici). La transizione da uno stato a un altro comporta l’emissione o l’assorbimento di un quanto di radiazione elettromagnetica (fotone) di frequenza ν=ΔE/h, dove ΔE è la differenza di energia tra i due stati e h è la costante di Planck ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...