NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] ai primi tipi spettrali da 05 a Bl), i gas della nebula divengono fluorescenti, a causa dell'intenso bombardamento elettronico e di fotoni di alta frequenza che essi ricevono, e quindi emettono luce propria, la quale però - in virtù di una nota legge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sue forme sostituite. Le abbondanze di specie chimiche come il CO aumentano quindi rapidamente nelle regioni dalle quali i fotoni ultravioletti sono esclusi, e questo è ciò che vediamo riflesso nei contorni della fig. 5.
Inoltre, non sono necessarie ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] specifici (proteina-chinasi, proteine G). Appartiene a questo tipo il meccanismo della visione, nel quale i segnalatori sono fotoni di varia lunghezza d’onda e i recettori sono proteine delle cellule retiniche che stimolano il nervo ottico mediante ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] evidenza sperimentale, come un insieme discreto di elementi di energia, i "quanti di luce", come egli li chiama, o "fotoni", come sono stati ribattezzati da G. Lewis (1926). E. trae questa conclusione dai metodi della termodinamica e della meccanica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] non vi è alcun contributo alla formazione dell'immagine sulla lastra. La situazione ideale è quella di produrre una radiazione con fotoni X tutti di pari energia: ciò si verifica se la tensione applicata al tubo non oscilla e cioè se essa è continua ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a meno di 1/1000 del suo raggio). Quando il gas diventa neutro, diventa trasparente alla radiazione. Per questo possiamo ricevere i fotoni che ci mostrano l'aspetto dell'Universo all'età di circa 500.000 anni. E allora ci domandiamo: come è possibile ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] del genere potrebbe essere costituito (vela solare) da un’ampia superficie esposta alla radiazione solare. Il limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è dato dalle basse spinte; tali spinte però possono essere ottenute per lungo ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] ’ordine di 103) delle forze nucleari. Pertanto, un nucleo è un sistema di A nucleoni così trasparenti, per es., a un fotone incidente, che questo può interagire in egual modo con tutti gli Z protoni presenti in esso. Le forze nucleari, invece, sono ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] , ha studiato la dinamica delle reazioni di dissociazione e di ionizzazione dovute all'assorbimento simultaneo di più fotoni. A queste ricerche ha notevolmente contribuito la numerosa serie di apparecchi da lui costruiti, definiti da Herschbach ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della radiazione e h la costante di Planck (h=6,62517•10-27 erg•s).
Su queste basi possiamo discutere l'interazione di un fotone o di una particella elementare con una molecola, in termini di urti tra particelle. L'urto potrà essere di due tipi, che ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...