Hansch, Theodor Wolfang
Hänsch, Theodor Wolfang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Professore alla Stanford University dal 1975 al 1986 e dal 1986 direttore del Max-Planck institut per l’ottica [...] destra, a causa dell'effetto Doppler ‘vede’ la frequenza del fascio che proviene da destra più vicina alla risonanza di quella del fascio che proviene da sinistra, assorbirà quindi fotoni soprattutto dal fascio di destra e la sua velocità diminuirà. ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] di segnale rivelati nell'intervallo temporale di un bit.
Supponendo coerente la radiazione incidente, il minimo numero di fotoni per bit, necessario per ottenere una probabilità di errore di 10−9 nella rivelazione, a causa della statistica di Poisson ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] 2 chinoni e da un atomo di ferro e da un citocromo. Le molecole di clorofilla durante la fotosintesi assorbono fotoni che cedono la propria energia a elettroni che, eccitati, passano da un gruppo prostetico all'altro (feofitina, chinoni, ecc.). Per ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] di polvere che ci impediscono di vedere la luce delle stelle sullo sfondo impediscono anche ai fotoni ultravioletti di penetrare la nube. I fotoni ultravioletti, d'altra parte, distruggono rapidamente il CO e le sue forme sostituite. Le abbondanze di ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] galassie poi in stelle e infine in pianeti. Einstein ci ha anche spiegato che mentre le particelle prive di massa (come i fotoni) possono viaggiare alla velocità della luce, i corpi massivi no. Subito dopo il Big Bang la temperatura era così alta che ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] Università di Bologna), e quindi a pensare alla struttura di un esperimento dedicato solo allo studio dell'interazione tra fotoni e campi elettromagnetici.
Lo studio iniziò intorno al 1980, in collaborazione con un giovane teorico, Enrico Iacopini, e ...
Leggi Tutto
Smith, George Elwood
Smith, George Elwood. – Fisico statunitense (n. White Plains, NY, 1930). Nel 2009 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica per le ricerche condotte in collaborazione con [...] i precursori degli attuali. Un CCD è molto più sensibile alla luce rispetto alle comuni pellicole che sfruttano l’emulsione fotografica, essendo in grado di utilizzare il 70% dei fotoni che colpiscono la sua superficie, contro il 2% delle pellicole. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] condensato di Bose-Einstein, in cui si manifesta un comportamento coerente, previsto dalle statistiche quantistiche e analogo a quello dei fotoni di un fascio laser, con peculiari proprietà (per es., la superfluidità). Il gruppo di W. e Cornell si è ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] atomica, nucleare e subnucleare. In fig. è schematizzato un esperimento di collisione tra un fascio di particelle (elettroni, neutroni, fotoni, neutrini ecc.) e un bersaglio fisso. Se F è il flusso di particelle (numero di particelle per unità di ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] usati dal fisico indiano Bose nell'applicazione alla teoria della radiazione del corpo nero considerata come un gas di fotoni (1925); successivamente Einstein riconobbe che il principio usato da Bose nella numerazione degli stati era suscettibile di ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...