La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di libertà; la loro azione consiste nel far passare il sistema da uno stato a un altro nel quale il numero di fotoni viene aumentato e rispettivamente diminuito di un'unità. Gli operatori che rappresentano il campo e la sua derivata rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] siti attivi delle unità fotosintetiche. Queste sono complessi di 250-400 molecole di clorofilla, che fungono da antenne, assorbendo fotoni e convogliandoli a due centri di reazione (fig. 1), denominati P700 (fotosistema I) e P680 (fotosistema II ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] genere sono detti di i. per eccitazione o i. per luminescenza. Più in generale può essere trattato in termini di emissione di fotoni anche l’i. da parte di cariche generiche in moto; anzi, è proprio con una trattazione del genere che si riesce a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 1 e 0,1 Å (12÷120 keV); può ospitare più di cento stazioni sperimentali e produce fasci da ondulatore con brillanze di oltre 10²⁰ fotoni/(s∙mrad²∙mm²∙0,1% Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] quale sia stata sviluppata con successo una descrizione sinergetica. Il motivo sta nel fatto che accurate misure di statistica dei fotoni hanno permesso, a metà degli anni Sessanta, d'individuare una fenomenologia che non può essere descritta con il ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] sistema emittente acquista, per il principio di conservazione della quantità di moto, una certa velocità in direzione opposta a quella in cui il fotone è emesso e quindi una certa energia cinetica R = E²r/(2 mc2), dove m è la massa del nucleo e c la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] massa nulla in grado di trasmettere forze a lungo raggio: il fotone e il gravitone, di spin, rispettivamente, uno e due. , ma le Dp-brane possono dar luogo a una simile percezione di fotoni, bosoni W e gluoni. In realtà, un'opportuna collezione di Dp ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] numerica: v. radiologia digitalizzata: IV 710 b), che hanno dato luogo a sottotecniche particolari. ◆ [FME] T. a emissione di fotone singolo (SPECT): t. che si serve di radioisotopi come sorgente di raggi gamma: v. radiologia digitalizzata: IV 712 a ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] ’interazione debole. Poiché i bosoni W sono elettricamente carichi si accoppiano, oltre che tra loro, anche con i fotoni. La teoria prevede pertanto l’unificazione delle interazioni elettromagnetica e debole in una sola teoria di gauge elettrodebole ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] destra come νL(1+v/c), cioè più vicina alla risonanza di quella del fascio che proviene da sinistra. Assorbirà quindi fotoni soprattutto dal fascio di destra e la sua velocità diminuirà. Allo stesso modo, se l’atomo si muove verso sinistra assorbirà ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...