Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] a punto di nuovi materiali: un esempio è rappresentato dal sistema attivo che genera il segnale ottico, un flusso di fotoni coerenti e monocromatici prodotto da un laser. I materiali comunemente usati a questo scopo sono il GaAs e il InP, mentre ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] di Coulomb dall'inverso del quadrato della distanza è una proprietà fondamentale, in quanto è derivata direttamente dal fatto che il fotone ha massa di riposo nulla. Ciononostante, a distanze piccole rispetto a r0 = ℏ/mec = 3,8 × 10-11 cm (dove me è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] d’onda più grande e quindi una frequenza più piccola. Secondo Compton, il fenomeno può essere spiegato assumendo che i fotoni che compongono il fascio di raggi X venendo a contatto con gli elettroni della lamina metallica non perdono completamente la ...
Leggi Tutto
optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] a punto di nuovi materiali: un esempio è rappresentato dal sistema attivo che genera il segnale ottico, un flusso di fotoni coerenti e monocromatici prodotto da un laser. I materiali comunemente usati a questo scopo sono l'arseniuro di gallio GaAs e ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] . I fasci di 55 GeV utilizzati alla fine degli anni Ottanta del XX sec. nel LEP, per esempio, emettevano uno spettro di fotoni la cui energia critica era di 119 keV. Utilizzando la [16] possiamo calcolare l'energia emessa da un elettrone durante una ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] che può essere emessa è dovuto al fatto che la pressione di radiazione ritarda la caduta di materia. I fotoni agiscono principalmente sugli elettroni, in quanto la sezione d’urto della diffusione è inversamente proporzionale al quadrato della massa ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] ) che permette di mantenere nell'interno, fra i due elettrodi, una pressione di qualche cm. di mercurio. Quando un fotone libera dalla parete fotosensibile un elettrone, questo, accelerato dalla tensione, provoca, nel gas rarefatto di cui è pieno il ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] si sarebbe quindi distrutto per annichilazione con un elettrone (interazione materia con anti-materia) dando vita a due fotoni (con una energia di circa 0,5 MeV). I due rivelatori avrebbero quindi avuto il compito di evidenziare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] elettrici o da cariche elettriche; fotoluminescenza (in partic., di fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X; termoluminescenza, se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tra i quanti di raggi X ed elettroni quasi liberi, nelle quali si conservassero l'energia e l'impulso. I quanti ‒ o fotoni, come sarebbero stati chiamati di lì a poco ‒ trasportavano impulsi ed energie (rispettivamente hν/c e hν) in accordo con la ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...