In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] sono rispettivamente le energie degli stati elettronici iniziale e finale, e c è la velocità della luce.
L'energia dei fotoni associati alle radiazioni dello spettro elettromagnetico è compresa nella media fra 240 kcal/mol. (~ 10 eV, lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne [Der. del lat. correctio -onis "atto ed effetto del correggere", dal part. pass. correctus di corrigere "correggere"] [LSF] L'operazione con cui si provvede a correggere anomalie [...] delle perturbazioni dell'elettrodinamica quantistica, la valutazione di diagrammi di Feyn-man con un numero sempre maggiore di fotoni, sia reali che virtuali: v. elettrodinamica quantistica: II 301 a. ◆ [MCQ] C. radiative esterne: v. elettrodinamica ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] della coppia. Hawking ha scoperto che il buco nero è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppie di particelle e fotoni, e ha mostrato che esse vengono emesse con la stessa intensità e la stessa distribuzione spettrale corrispondente a un corpo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] nel vuoto), determina il raggio di azione dell’interazione, cioè la distanza massima alla quale si manifesta l’interazione. Poiché i fotoni hanno massa a riposo nulla, la loro energia totale E può essere piccola quanto si vuole e quindi il raggio di ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] minima energia del campo scalare è neutro, e non rompe la simmetria che dà luogo alla conservazione della carica elettrica. Tuttavia, il fotone che ne risulta è in generale una miscela di campi di radiazione neutri, mentre il bosone Z ne è la miscela ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] tutte le possibili intensità del segnale in arrivo non sarebbe una strategia utile per la nostra interazione con il mondo esterno. Rilevare 10 fotoni al buio pesto potrebbe salvarci dal cadere nel baratro di una buca, ma rilevare un incremento di 10 ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Brera
Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] di spettri, gestito da calcolatore elettronico, che ha in parallelo un astrografo a lenti di 200 cm, F/10; un telescopio Cassegrain di 102 cm collegato con un fotometro bicanale; un telescopio Cassegrain di 50 cm, con fotometro a conteggio di fotoni. ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] molle" e risulta costituita essenzialmente appunto di elettroni e fotoni. Il residuo della radiazione cosmica, dopo aver attraversato 10 dovuto alle perdite d'energia degli elettroni e fotoni dello sciame nelle interazioni con gli atomi del materiale ...
Leggi Tutto
FOTOBIOLOGIA
Amleto Castellani
. Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] 1000 Å. Pertanto l'intervallo fra 1000 Å e 100 Å dovrebbe essere considerato ionizzante, in quanto i fotoni corrispondenti hanno un'energia sufficiente a produrre anche fenomeni di ionizzazione. Questi ultimi però hanno una probabilità molto bassa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Arecchi, pubblicato nel 1965, primo di una serie dedicata alla coerenza della luce laser, misurata attraverso la statistica dei fotoni, è ancora citato ai nostri giorni; a Svelto si devono ricerche pionieristiche su laser in grado di emettere impulsi ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...