antenna fotosintetica
Stefania Azzolini
Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] efficiente per la cooperazione di alcune centinaia di molecole di pigmenti, che funzionano come antenne; l’assorbimento di fotoni da parte di tali pigmenti comporta la conversione dell’energia luminosa in energia di eccitazione elettronica che per ...
Leggi Tutto
pentaquark
pèntaquark (o pentaquàrk) s. m. – Ipotetica particella subatomica, di simbolo ϑ+, costituita da cinque quark, a differenza della materia ordinaria, formata da una coppia di quark (mesoni) [...] state successivamente osservate, l’esistenza del p. non è stata tuttavia confermata da ulteriori esperimenti di ricerca specifica della particella ad alta significatività statistica, per es. mediante la collisione procurata tra fotoni e protoni. ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] . Un materiale può essere lavorato con il laser secondo vari principi. Il primo è quello termico o pirolitico, nel quale l'energia dei fotoni (pari a E=hν, dove h è la costante di Planck e ν è la frequenza) è assorbita dal materiale sotto forma di ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] della radiazione incidente e fononi del mezzo: v. diffusione della luce: II 155 d. ◆ [FSD] Effetto B.: l'interazione fotoni-fononi che è responsabile della diffusione di B. (v. sopra). ◆ [MCQ] Metodo di B.-Wigner: v. approssimazione in meccanica ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] uno dei capisaldi della fisica del Novecento, in quanto ha reso possibile associare un impulso di intensità h/λ ai fotoni, le particelle responsabili della radiazione luminosa di cui Planck ed Einstein avevano già identificato l’energia, pari a hc/λ ...
Leggi Tutto
spettro di riflessione
Paolo Paolicchi
La luce che colpisce una superficie può essere riflessa, assorbita o trasmessa. In particolare la superficie di un corpo planetario riceve la luce solare e la [...] . Le caratteristiche spettrali della luce sono date dalla distribuzione di frequenza (o di lunghezza d’onda) dei fotoni che costituiscono la radiazione. Lo spettro viene rappresentato da una funzione che descrive l’intensità della radiazione al ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] tempo t in modo che xi(0) sia A e xi(t) sia B. Si supponga che, a ogni battito dell'orologio in A, un fotone parta da A e, viaggiando sulla geodetica, raggiunga B. L'osservatore B vede gli arrivi succedersi a intervalli TB≃(1+Φ(rB)/c2)T. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Aspect, Alain. - Fisico francese (n. Agen 1947). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Paris-Sud, è professore all’Université Paris-Saclay e all’École Polytechnique. Gli esperimenti [...] insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con J.F. Clauser e A. Zeiliger, “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] , a carica positiva, negativa e neutra (π+, π-, π0), tutti di spin 0 e che decadono in muoni, neutrini oppure due fotoni (decadimento del pione neutro). Altri mesoni saranno scoperti all’inizio degli anni Cinquanta, i cosiddetti kaoni K, anch’essi a ...
Leggi Tutto
Clauser, John Francis. - Fisico statunitense (n. Pasadena 1942). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Columbia University e ha lavorato per la J.F. Clauser & Assoc. di Walnut Creek. Gli [...] è stato insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con A. Aspect e A. Zeiliger, “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...