pompaggio
pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] a un livello eccitato; ritornando successiv. a quello di partenza, sempre in modo ordinato, emettono un fotone; il complesso di questi fotoni costituisce una radiazione coerente; su questo meccanismo sono basati i maser e i laser, per i quali ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] anche l’interazione tra punti vicini, che quindi deriva da un’esigenza d’invarianza. Tali campi sono quelli dei fotoni per le interazioni elettromagnetiche e dei gluoni per quelle forti. La caratteristica dei gluoni di possedere una carica di colore ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo punto il fluido era costituito da quark, leptoni e bosoni (fotoni). A t≃100 ms i quark si combinarono per formare protoni e neutroni; in questa fase l’Universo era costituito ...
Leggi Tutto
Zeilinger, Anton. - Fisico austriaco (n. Ried im Innkreis 1945). È Professore di fisica all’Università di Vienna e direttore della sede viennese dell’Institute for Quantum Optics and Quantum Information. [...] stato insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con A. Aspect e J.F. Clauser, “per gli esperimenti con fotoni entangled, che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione ...
Leggi Tutto
materiale intelligente
materiale intelligènte locuz. sost. m. – Denominazione (dall'ingl. smart material) che si attribuisce a materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una funzione specifica) [...] microscopico, la trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire per es. mediante assorbimento di fotoni, reazioni chimiche, modificazioni della configurazione molecolare o microstrutturale (per es., movimento di dislocazioni o altri ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] II 302 a. ◆ [EMG] [FSN] Paradosso di K.: v. elettrone: II 341 e. ◆ [EMG] Sezione d'urto differenziale di K.-Nishina: v. fotone: II 723 b. ◆ [FSN] Teoria di K.: v. particelle elementari: IV 478 f. ◆ [FSN] Teoria di Kaluza-K.: v. unificazione dei campi ...
Leggi Tutto
dualismo
dualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] ; per es., gli effetti Compton e fotoelettrico sono tipici fenomeni da comportamento corpuscolare (la radiazione appare costituita da fotoni) e l'interferenza è un fenomeno tipic. ondulatorio (la radiazione appare costituita da onde): per un quadro ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] analogo, sotto alcuni riguardi, al campo elettromagnetico, ma i cui quanti, a differenza dei quanti del campo elettromagnetico (fotoni), possedessero una certa massa ed una certa carica. Yukawa mostrò che, se si assumevano le equazioni di tale campo ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] semplice: grazie all’assorbimento della radiazione luminosa (fotoni) proveniente dal Sole vengono generati elettroni di conduzione spettro della luce.
In linea teorica, ogni singolo fotone che raggiunge il materiale della cella potrebbe produrre un ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero [...] frammenti di f., che, fortemente instabili, danno luogo a successivi decadimenti, con liberazione di particelle alfa, elettroni e fotoni; si libera così una notevole energia, ripartita in un gran numero di particelle e radiazioni; per es., la f ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotonica
fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...