• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
65 risultati
Tutti i risultati [315]
Fisica nucleare [65]
Fisica [211]
Fisica atomica e molecolare [48]
Chimica [45]
Temi generali [43]
Meccanica quantistica [41]
Elettrologia [40]
Ottica [26]
Ingegneria [24]
Medicina [22]

fotone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotone fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelle elementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] sua energia vale hν, con h costante di Planck e ν frequenza della radiazione: v. fotone. ◆ [FSN] F. virtuale: f. che, scambiato tra due cariche elettriche, propaga l'interazione elettromagnetica tra esse. ◆ [FSN] Densità di f.: il numero di f. nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

fotino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotino fotino [Der. di fotone con il suff. di neutrino] [FSN] Denomin. del partner antisimmetrico del fotone: v. supersimmetria: VI 55 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

polaritone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un fotone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino, ai quali dà luogo propagandosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FOTONE

fotonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotonico fotònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotone] [FSN] (a) Costituito da fotoni: radiazione f., in contrapp. a radiazione particellare, o corpuscolare. (b) Relativo a fotoni: interpretazione f. dell'effetto [...] fotoelettrico. (c) Utilizzante fotoni: propulsione f. (→ propulsione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fotoproduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoproduzione fotoproduzióne [Comp. di foto- e produzione] [FSN] Interazione di un fotone con una particella, per cui questa si porta in un determinato stato finale: v. fotoproduzione. ◆ [FSN] F. di [...] coppie: il processo di f. che dà luogo a uno stato finale in cui è presente, tra l'altro, una coppia particella-antiparticella: v. fotone: II 723 c, d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Nishina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nishina Nishina 〈nisŠina〉 [FSN] Equazione, o formula, di Klein-N.: v. Klein, Oskar Benjamin. ◆ [EMG] Sezione d'urto differenziale di Klein-N.: v. fotone: II 723 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE

materializzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materializzazione materializzazióne [Der. di materializzare "far diventare o diventare materia"] [FSN] La trasformazione di un quanto di energia nella materia a esso equivalente, in partic. di un fotone [...] γ che interagendo con il campo coulombiano di un nucleo o di un elettrone s'annichila trasformandosi in una coppia elettrone-positrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

bosone intermedio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone intermedio Guido Altarelli Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] bosone intermedio delle interazioni elettromagnetiche. Poiché l’elettromagnetismo è una teoria di gauge, il bosone intermedio, ovvero il fotone, si chiama anche bosone di gauge (che ha spin 1). Altre teorie di gauge sono la teoria delle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ELETTROMAGNETISMO – INTERAZIONI FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone intermedio (1)
Mostra Tutti

Dalitz Richard Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dalitz Richard Henry Dalitz 〈dàliz〉 Richard Henry [STF] (n. Dimboola, Australia, 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1959) e poi a Oxford (1962). ◆ [FSN] Coppia di D.: la coppia elettrone-positrone [...] prodotta, insieme a un fotone, nel decadimento di un pione neutro. ◆ [FSN] Diagramma di D.: rappresentazione grafica di decadimenti a tre corpi, costituita da un triangolo sui cui lati sono riportate le energie cinetiche delle particelle interessate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

costante di accoppiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di accoppiamento Guido Altarelli Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] termine di interazione: LΙ=eψ_γμψAμ dove LΙ è il contributo alla densità di lagrangiana, Aμ e ψ sono i campi del fotone e dell’elettrone rispettivamente, e la costante di accoppiamento è data dalla carica e dell’elettrone (in valore assoluto). Per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fotóne
fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, di carica elettrica nulla e spin 1, di...
fotònica
fotonica fotònica s. f. [dall’agg. fotonico]. – Denominazione proposta, in fisica e in elettrotecnica, per la disciplina volta a realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici, ma capaci di sfruttare fotoni anziché elettroni, cioè dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali