• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [26]
Biografie [17]
Fotografia [3]
Cinema [4]
Storia [4]
Economia [4]
Storia economica [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Accademie scuole e movimenti [2]

Tilson, Joe

Enciclopedia on line

Scultore e pittore inglese (n. Londra 1928). Ha studiato alla St. Martin's school of art e al Royal college of art di Londra. Ottenuto il Prix de Rome (1955), è stato in Italia fino al 1957; in seguito [...] pop art inglese, T. ha sperimentato diversi materiali (vernici, legno, plexiglass, ecc.) e tecniche (dal collage al fotomontaggio, all'incisione) giungendo, negli anni Sessanta, a soluzioni originali con la serie di dipinti e costruzioni ispirate ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – NEW YORK – POP ART – BASILEA – LONDRA

Baldessari, John

Enciclopedia on line

Baldessari, John Artista concettuale statunitense (National City, California, 1931 - Venice, California, 2020). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (1949-53) e all'Otis art institute di Los Angeles (1957-59), [...] o frasi con frammenti di realtà, creando false apparenze. Ha sperimentato mezzi diversi come video, stampa, fotografia e fotomontaggio, installazione; ha tratto le sue immagini dai mass media (Blasted allegories, 1978, New York, Sonnabend Gallery) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MASS MEDIA – SAN DIEGO

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] l’ibridazione è sintomatica costante, per cui si rinvia brevemente a un irresistibile, impressionante e come tale assai diffuso fotomontaggio on line, il «Renzusconi». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 17 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • La sua [di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

Renzusconi

NEOLOGISMI (2018)

Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. • A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che [...] preveggenza nel mentre segnalava il mesto tragitto dell’intesa attorno a cui, con tanto di ibridazioni e osmosi (il fotomontaggio di «Renzusconi», il tele-pupazzo «Nazareno Renzoni», il simbolo del Pd con il biscione Fininvest dentro), nel bene e ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – FRANCESCO STORACE – CENTROSINISTRA – MATTEO RENZI – SENATO

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 'URSS di Lenin e, dopo la sua morte, di Stalin. In URSS i costruttivisti, a cominciare da Tatlin, utilizzano i fotomontaggi dadaisti e anche la fotografia. Nell'impiego di questo genere d'immagine per il m. si distinguono soprattutto A. Rodčenko (un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Lateralità

Universo del Corpo (2000)

Lateralità Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] dalle differenze più o meno spiccate che esistono fra le due metà della faccia in tutti gli individui. Un fotomontaggio di una faccia di una persona costruito con due fotografie identiche dell'emifaccia destra, una delle quali sia invertita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCISSURA DI SILVIO – ACCESSI CONVULSIVI

Veronési, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche [...] parte del gruppo Abstraction-Création. In quegli stessi anni, in rapporto con G. Pagano ed E. Persico, collaborò con fotomontaggi a Casabella, e fu tra gli animatori della rivista Campo grafico, attraverso la quale si fece propugnatore di una riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COSTRUTTIVISTI RUSSI – SCALE MUSICALI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronési, Luigi (3)
Mostra Tutti

Gilbert & George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gilbert & George Alexandra Andresen Gilbert & George Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] , al libro, al videotape, al film (The world of Gilbert & George, 1981), ma soprattutto attraverso il fotomontaggio (photo-pieces). Gli assemblaggi delle fotografie, tra le quali ricorre costantemente la loro immagine, prendono forma di grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – BOLOGNA – LONDRA – TOTNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert & George (1)
Mostra Tutti

WARHOL, Andy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] e "fredda", di cui farà il motivo centrale della propria poetica. Da qui l'uso di tecniche industriali quali il fotomontaggio e la serigrafia, nonché lo stesso stile di lavoro dove la tecnica assume un ruolo essenziale, nel suo grande laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: TRUMAN CAPOTE – FOTOMONTAGGIO – ANDY WARHOL – FILADELFIA – XX° SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] pittura, la scultura, la caricatura, la scenografia teatrale, la progettazione di interni e di oggetti, la grafica e il fotomontaggio. Negli anni della maturità l’architettura, il design, la critica d’arte e il reportage. Il debutto avvenne nel 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fotomontàggio
fotomontaggio fotomontàggio s. m. [comp. di foto-2 e montaggio]. – Illustrazione fotografica ottenuta componendo a mosaico più fotografie, opportunamente ritagliate, relative a un determinato soggetto; è un procedimento molto usato nelle mostre...
fonomontàggio
fonomontaggio fonomontàggio s. m. [comp. di fono- e montaggio, sull’esempio di fotomontaggio]. – Trasmissione radiofonica, o registrazione fonografica, composta di varie parti registrate separatamente e poi montate insieme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali