• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Astronomia [24]
Fisica [21]
Biografie [12]
Ottica [7]
Metrologia [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Matematica [6]
Corpi celesti [6]
Ingegneria [6]
Temi generali [5]

misurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] fisico (m. radiometriche: di flusso radiante, intensità radiante, irradiamento, ecc.), sia dal punto di vista fotometrico (m. fotometriche: di flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, ecc.): v. misure ottiche; (b) m. di grandezze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misurazione (3)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] fisiche (lunghezza d’onda, stato di polarizzazione ecc.) o fotometriche (flusso luminoso, illuminamento prodotto ecc.) della luce raccolta (spettroscopi, interferometri ecc.; fotometri, illuminometri ecc.). S. di misurazione Dispositivi che hanno lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica Sebastiano Sciuti Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] su vari tipi di supporto, di vetrate ecc. Una ripresa opportunamente riprocessata può dare utili informazioni di carattere fotometrico, geometrico e colorimetrico previe adeguate tarature. La valutazione dei toni di grigio nell’immagine in bianco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – LUCE DI SINCROTRONE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica (1)
Mostra Tutti

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] colore di una s. con il suo indice di colore. Questo viene determinato mediante tecniche fotometriche: fotometria a 3, a 4 o a 5 colori (➔ fotometria). La fotometria a 5 colori consiste nel misurare l’intensità della radiazione emessa dalla s. in 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] sopra un piccolo numero e diventi cospicua operata su larga scala, nell'atmosfera. E l'accordo fra i calcoli e le misure fotometriche dell'azzurro del cielo gli diede ragione. Una conferma più diretta si ebbe nel 1915, quando Cabannes e Fabry, in ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] genio, fu richiamato alle armi per combattere nella seconda guerra mondiale. Nella nuova sede continuò le ricerche di fotometria fotografica, determinando anche per il cielo di Teramo la trasparenza atmosferica in diverse bande spettrali, e portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lambert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] dell’algebra astratta moderna. In ottica, portano il suo nome (leggi di Lambert o leggi del coseno) due relazioni fotometriche: la prima riguarda l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme su una superficie posta a una data distanza ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONI IPERBOLICHE – ACCADEMIA DI BERLINO – ALGEBRA ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert (2)
Mostra Tutti

GRANDEZZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDEZZA Federigo ENRIQUES Giovanni SILVA . Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] all'occhio, e distribuendo le intermedie nelle altre quattro classi proporzionalmente alla loro luminosità. Le ricerche fotometriche moderne non hanno alterato questa suddivisione, ma l'hanno perfezionata, conoscendosi oggi leggi e strumenti atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDEZZA (3)
Mostra Tutti

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] a combustione o a fiamma, a fotoluminescenza, a impulsi, a lampo, a luminescenza, coerenti, continue, direttive, elettriche, fotometriche, impulsive, isotrope, termiche): v. sorgenti ottiche. ◆ [LSF] S. puntiforme: in contrapp. a s. estesa, s. le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

SEELIGER, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELIGER, Hugo von Lucio Gialanella Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] al coseno dell'angolo di emanazione) con una nuova legge che da lui ha preso il nome, e che domina tutta la fotometria planetaria moderna; legge che è molto prossima a quella del Lambert nel caso dei pianeti con atmosfera, mentre se ne discosta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fotometrare
fotometrare v. tr. [der. di fotometro] (io fotòmetro, ecc.). – Misurare l’intensità di una sorgente luminosa mediante un fotometro.
fotometrìa
fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali