• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia della fisica [11]
Fisica [68]
Biografie [34]
Astronomia [33]
Ottica [32]
Metrologia [23]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Ingegneria [7]
Temi generali [6]
Matematica [6]

lumen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lumen lumen [s.m. invar. Lat. lumen "lume"] [MTR] [OTT] Nella fotometria, unità di misura del flusso luminoso, simb. lm, pari al flusso luminoso emesso nell'angolo solido unitario da una sorgente puntiforme [...] che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l'intensità di una candela: v. misurazioni ottiche: IV 43 c. Nel passato, in corrispondenza alla candela internazionale, alla candela Hefner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lumen (2)
Mostra Tutti

Brodhun Eugen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brodhun Eugen Heinrich Brodhun 〈bróotun〉 Eugen Heinrich [STF] (Berlino 1860 - ivi 1938) Direttore della Physikalische-Technische Reichanstalt a Berlino-Charlottenburg. ◆ [OTT] Disco di B.: dispositivo [...] di questa appare tanto minore quanto minori sono la frequenza di rotazione e l'ampiezza del settore. ◆ [OTT] Fotometro di B.: fotometro (←) che usa una speciale testa fotometrica (detta testa fotometrica di B. o anche, per la sua forma, cubo di B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Crova Andre-Prospere-Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crova Andre-Prospere-Paul Crova 〈krovà〉 André-Prospère-Paul [STF] (Perpignan 1833 - Montpellier 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Montpellier (1870). ◆ [MTR] [OTT] Lunghezza d'onda di C.: v. misurazioni [...] ottiche: IV 45 c. ◆ [MTR] [OTT] Metodo di C.: metodo di fotometria eterocromatica: v. misurazioni ottiche: IV 45 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Schwarzschild Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarzschild Karl Schwarzschild 〈švàrzšild〉 Karl [STF] (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Gottinga (1901) e poi di Potsdam (1909). ◆ [OTT] Effetto [...] luminosa di intensità I è legato a I dalla relazione non lineare a=It0.76; ha notevole rilevanza per la fotometria stellare. ◆ [RGR] Metrica di S.: quella definita dalla soluzione di S. (v. oltre). ◆ [RGR] Raggio di S.: v. astrofisica relativistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCOFORTE SUL MENO – RELATIVISTICA – ASTROFISICA – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzschild Karl (2)
Mostra Tutti

Purkyne Jan Evangelista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Purkyne Jan Evangelista Purkynĕ〈pùrkine〉 (o nella grafia ted. Purkinje) Jan Evangelista [STF] (Libochovice 1787 - Praga 1869) Prof. di fisiologia e patologia nell'univ. di Breslavia (1823) e poi nell'univ. [...] rapporto, per es. vengono dimezzati, le due superfici non appaiono ugualmente illuminate; costituisce una grande difficoltà per la fotometria eterocromatica, che in conseguenza di esso non può valersi dei semplici metodi di confronto tipici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FOTOMETRIA – FISIOLOGIA – BRESLAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purkyne Jan Evangelista (2)
Mostra Tutti

Osservatorio astronomico di Trieste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Trieste Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] da 3 m. L'attività storica ha riguardato principalmente la misurazione del tempo, l'astronomia di posizione, e la fotometria fotografica e fotoelettrica, in partic. di stelle variabili. Attualmente l'attività è articolata sull'astrofisica del Sole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – RIFLETTORE CASSEGRAIN – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOINTERFEROMETRO – SISTEMA SOLARE

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] ad arco per l'illuminazione urbana, di quelle elettriche, di quelle a gas e a cherosene; realizzava un'analisi fotometrica di differenti tipi di petrolio e confrontava sorgenti di luce colorata. La Physikalisch-Technische Reichsanstalt divenne così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] settore al quale il sistema è destinato: u. meccaniche, u. termologiche e u. elettromagnetiche; e inoltre u. fotometriche (➔ fotometria) e u. speciali, come anno-luce, parsec, elettronvolt ecc. U. meccaniche In cinematica, alla lunghezza si associa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la velocità della propagazione della luce e quella della Terra nella sua orbita. Lo studio sistematico dell'intensità della luce, detto 'fotometria', ebbe inizio con l'opera di Pierre Bouguer (1698-1758) Essai d'optique sur la gradation de la lumière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in densità. Egli era profondamente interessato a problemi di intensità ottica e cercava di sviluppare misurazioni per la fotometria. In Germania, il lavoro di Neumann sull'elettromagnetismo della metà degli anni Quaranta divenne, insieme a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
Vocabolario
fotometrìa
fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...
fotometrare
fotometrare v. tr. [der. di fotometro] (io fotòmetro, ecc.). – Misurare l’intensità di una sorgente luminosa mediante un fotometro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali