• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [128]
Metrologia [23]
Fisica [68]
Biografie [34]
Astronomia [33]
Ottica [32]
Storia della fisica [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Ingegneria [7]
Temi generali [6]
Matematica [6]

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] , può risultare tutt’altra cosa della quantità di energia raggiante. Da qui la difficoltà di fondo della f.: la misurazione fotometrica, vale a dire il confronto tra due luci è possibile, a rigore, soltanto se le luci in questione sono omocromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti

stilb

Enciclopedia on line

In fotometria, unità di misura della luminanza nel sistema CGS, pari a 104 nit; simbolo sb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FOTOMETRIA – NIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stilb (1)
Mostra Tutti

lumen

Enciclopedia on line

In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] una piccola finestra circolare d, di vetro opalino, della quale si può misurare la luminosità a mezzo di un banco fotometrico e (f è la testa fotometrica e g la sorgente campione); c è uno schermo opaco il cui compito è d’impedire l’arrivo diretto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO SOLIDO – FOTOMETRIA – FOTOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lumen (2)
Mostra Tutti

spettrofotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometria spettrofotometrìa [Comp. di spettro- e fotometria] [MTR] [OTT] (a) Fotometria spettrale, cioè per misurare grandezze fotometriche in corrispondenza a una determinata lunghezza d'onda [...] (in realtà, uno stretto intervallo di lunghezze d'onda): v. spettrofotometria. (b) L'insieme delle tecniche riguardante l'uso degli spettrofotometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

fotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometrico fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] la superficie tridimensionale che limita il solido f. (v. sopra). ◆ [MTR] [OTT] Testa f.: il dispositivo mediante il quale, in vari tipi di fotometri, si effettua il confronto tra l'intensità di una sorgente campione e quella di una sorgente in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA

illuminanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminanza illuminanza [Der. dell'ingl. illuminance] [MTR] [OTT] Nella fotometria, sinon. di illuminamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

lumenometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lumenometro lumenòmetro [Comp. di lumen e -metro] [MTR] [OTT] Nella fotometria, strumento, detto anche fotometro integratore, per misurare direttamente il flusso luminoso emesso da una sorgente. Il l. [...] più usato in pratica è il l. a sfera: v. misurazioni ottiche: IV 43 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

colorimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetria colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] corpo illuminato: v. colorimetria ottica. ◆ [CHF] C. chimica: parte della chimica analitica (anche analisi colorimetrica) che si vale dell'intensità di colore di una soluzione per l'analisi quantitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

splendore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

splendore splendóre [Der. del lat. splendor -oris, da splendere "splendere"] [MTR] [OTT] Nella fotometria, lo stesso che radianza luminosa, o luminanza; è termine che è stato usato spec. nel passato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

luxmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luxmetro lùxmetro (non comune luxìmetro) [Comp. di lux e -metro] [MTR] [OTT] Nella fotometria, denomin. di un illuminometro che abbia la scala tarata direttamente in lux: v. misurazioni ottiche: IV 43 [...] c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3
Vocabolario
fotometrìa
fotometria fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...
fotometrare
fotometrare v. tr. [der. di fotometro] (io fotòmetro, ecc.). – Misurare l’intensità di una sorgente luminosa mediante un fotometro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali