DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] XXII [1934], pp. 525 s.).
Dalla seconda metà degli anni '30 l'interesse del D. si sposta verso problemi di fotometria: oltre a vari lavori di rassegna di tipo metrologico, in particolare sulla colorimetria, vi è una serie di lavori sull'abbagliamento ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] cui ubbidisce il fenomeno, precisando, in base ad esse, norme pratiche da valere per la tecnica della illuminazione.
Di fotometria il B. si occupò a più riprese: dopo un primo lavoro del 1909 (Sulla fotometriaeterocromatica) tornò sull'argomento nel ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Bouguer per il calcolo degli spessori atmosferici e della trasparenza dell'atmosfera (s. 3, XVI [1899], pp. 165-87) e La fotometria e la pirometria del Lambert rispetto agli studi attinometrici (s. 4, I [1899], pp. 66 ss.).
Nello stesso periodo il C ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...