I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] da tutti gli altri telescopi spaziali oltre che dai più grandi telescopi a terra, sono stati raccolti molti dei dati fotometrici e spettroscopici su cui si basano le moderne teorie sulla formazione e l'evoluzione delle galassie. Si è trovato che ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] per un solido, con riferimento all'elemento di superficie. ◆ [OTT] [TRM] Intensità di e.: lo stesso che radianza (nella fotometria, radianza luminosa), come dire l'energia irraggiata nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente in una data ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] alla registrazione ottica dei suoni (cinematografia sonora), alla conversione di energia luminosa in energia elettrica, alla fotometria (in particolare astronomica) e alla spettroscopia.
La c. fotoconduttiva (o fotoconduttrice) è basata sul fenomeno ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] specchio iperboloidico secondo lo schema di Cassegrain, la distanza focale passa a 20 m (apertura relativa 1:10), utile in fotometria, mentre se si combina uno specchio iperboloidico e specchi piani secondo lo schema di Coudé, la focale sale a 92 m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la velocità della propagazione della luce e quella della Terra nella sua orbita.
Lo studio sistematico dell'intensità della luce, detto 'fotometria', ebbe inizio con l'opera di Pierre Bouguer (1698-1758) Essai d'optique sur la gradation de la lumière ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] è giustificata da esigenze di tecnologie e ambiti specifici, come quelli dell'ottica, della radiometria e della fotometria.
Bibliografia
Mohr, Taylor 2005: Mohr, Peter J. - Taylor, Barry N., CODATA recommended values of the fundamental physical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in densità. Egli era profondamente interessato a problemi di intensità ottica e cercava di sviluppare misurazioni per la fotometria. In Germania, il lavoro di Neumann sull'elettromagnetismo della metà degli anni Quaranta divenne, insieme a quello di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] unitaria dell'intero mondo naturale. In ogni caso, fiorirono settori dell'ottica come la fotochimica, la fosforescenza, la fotometria e l'ottica medica. Stabilire la natura della luce fu la questione centrale dell'ottica del XVIII sec., durante ...
Leggi Tutto
fotometria
fotometrìa s. f. [comp. di foto-1 e -metria]. – 1. Parte dell’ottica che si occupa di definire e misurare quelle grandezze (dette fotometriche), quali la quantità di luce, l’illuminamento, la brillanza, ecc. (diverse dalle grandezze...